Vedere non è solo avere una immagine retinica di un oggetto. E’ qualcosa in più. E’ un’impresa dell’intelletto che si radica nell’esperienza vissuta.
Nel fenomeno della visione c’è un “oltre” rispetto a ciò che incide sul globo oculare, e quest’oltre è dato dai concetti che si possiedono. Persone diverse nel vedere lo stesso oggetto ricevono la stessa immagine retinica visiva sensoriale, ma possono vedere cose diverse nel processo della loro visione.
Si può dire che “vedere” significa trasformare il mondo esterno in un mondo interno, che è proprio di ognuno di noi. Dove la nostra conoscenza, l’esperienza, la cultura e l’emozione assumono ruoli dominanti.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025