Prepararsi al futuro è una delle sfide più grandi della gioventù. È la costruzione del domani che non è mai solo nostro perché ogni singola storia contribuisce a disegnare il paese in cui viviamo e in cui vivremo. Oggi si vive più a lungo, grazie a cure sempre più mirate e efficaci e malattie che abbattevano intere generazioni, anche grazie a vaccini e antibiotici, sono sconfitte o sotto controllo. Ma sulla qualità del tempo che abbiamo guadagnato tocca a noi innanzitutto decidere come sarà. E possiamo farlo cominciando a proteggere oggi la nostra salute di domani. Consapevoli che prima dei farmaci la medicina migliore è la prevenzione, sono le scelte di vita salutari, a cominciare dall’alimentazione e dall’attività fisica.
Se pensiamo che oggi quasi la metà delle persone maggiorenni in Italia è sovrappeso o addirittura obeso capiamo immediatamente che la rotta deve essere invertita. Con queste percentuali sui fattori di rischio e lo spostamento in età della vita media è infatti facile prevedere un aumento ulteriore delle malattie cardiovascolari da cui deriveranno importanti disabilità. Non possiamo prepararci a un futuro di anziani non autosufficienti e a un sistema sanitario insostenibile e sono i giovani, con le scelte di salute che possono fare oggi, gli unici a poterci aiutare realmente a mutare gli scenari futuri.
Se la politica deve costruire un sistema sanitario equo e capace di garantire le cure a tutti, i cittadini devono contribuire con comportamenti responsabili capaci di tutelare la propria salute. Oggi la medicina è protagonista di tanta, forse troppa, informazione da tanti canali e rivolgersi alle fonti giuste e accreditate scientificamente è essenziale per poter scegliere comportamenti effettivamente salutari. E tutto questo accade in un paese dove purtroppo non abita una diffusa cultura scientifica e in questo senso sicuramente siamo noi che dobbiamo sforzarci di incontrare i giovani nei loro canali e con i loro linguaggi per sfatare miti sbagliati e orientarli verso contenuti basati su evidenze.
Comportamenti salutari significano sempre vita. Agire in maniera consapevole, per esempio, vuol dire salvaguardare la propria fertilità proteggendosi in modo da evitare malattie sessualmente trasmesse. Significa non fumare, non fare abuso di alcol o consumo di stupefacenti, tutti fattori che possono danneggiare anche i gameti quando arriva a un certo punto il desiderio di un bambino. Le nostre scelte di salute possono condizionare ogni stagione della vita. Se si sceglie bene ogni stagione può essere bellissima.
L’Istituto Superiore di Sanità è l’organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale e svolge funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo, consulenza, documentazione e formazione in materia di salute pubblica. L’istituto è in prima linea anche nei più accreditati progetti di ricerca con attività di cooperazione internazionale. Walter Ricciardi è il suo Presidente. Professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, già Vice Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025