Magnum Photography Awards 2017, il concorso dedicato ai fotografi di tutte le età organizzato dal magazine fotografico LensCulture e dall’agenzia Magnum Photos.
L’iniziativa è aperta alle seguenti categorie:
– documentario
– ritratto
– street
– fotogiornalismo
– fine art
– aperta
Possono partecipare al contest i fotografi, con età superiore a 18 anni e di ogni cultura, appartenenti a tutte le categorie: professionisti, amatori appassionati, talenti emergenti, studenti.
Il montepremi in palio destinato al concorso fotografico Magnum Photography Award 2017 è di 27.000 dollari (circa 24.781 Euro).
Saranno dunque consegnati i seguenti premi in denaro e riconoscimenti:
– 3.000 dollari per ciascuna serie vincitrice nelle categorie sopra indicate;
– 1.500 dollari per ciascuna immagine singola vincitrice nelle categorie;
– Juror Pack, premio speciale assegnato da parte di ciascun giurato a un fotografo.
Per partecipare al concorso fotografico Magnum Photography Award, i candidati potranno iscriversi, entro il 16 maggio 2017, attraverso i form online
Le fotografie vincitrici potranno essere esposte anche in altre occasioni future: mostre itineranti, festival internazionali o sotto forma di proiezioni presso istituzioni artistiche. Inoltre, i lavori dei precedenti vincitori sono stati pubblicati su importanti organi di stampa come il The Guardian, Huffington Post, il British Journal Photography e altri canali media internazionali.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025