Opportunità, è una parola che sentiamo sempre più spesso in qualsiasi mezzo di comunicazione di massa. Cos’è di fatto la famigerata “opportunità”? Chiamata anche “possibilità” è per molti la chance di cambiare la propria vita, le proprie abitudini e molto spesso il proprio conto in banca.
Oggigiorno purtroppo il cosiddetto “paradiso fiscale” affascina molto di più della gratificazione personale nel lavoro, soprattutto fra noi giovani.
Questo perché cresciamo molto spesso, in famiglie che vorrebbero che il proprio figlio avesse un futuro brillante, un buon impiego comune dopo gli studi universitari che gli doni la serenità sia famigliare (ed esistenziale) che economica.
Dal mio canto sono cresciuto in una famiglia la quale mi ha sempre spronato a dare il meglio, non per i soldi, ma per la mia felicità. Penso che con le possibilità che abbiamo oggi grazie ad Internet e tutti i servizi che offre possiamo raggiungere grandi risultati solo grazie ai nostri sforzi.
Quindi, sembrerebbe che la parola “opportunità” faccia rima con “felicità” non a caso: carpe diem diceva qualcuno, e se quel treno preso ci rende anche felici, è tutto guadagno.
Noi chiamati “nativi digitali” cresciuti con Internet ed i suoi pro, abbiamo gli occhi spalancati su un mondo che ha già cambiato il modo di vedere il lavoro delle persone, a partire dal commercio fino ad arrivare al giornalismo.
Quante persone sentiamo che guadagnano semplicemente seduti con un computer sulla scrivania? Nel 2017 davvero molte, i più conosciuti sono i famosissimi “youtubers” che grazie alla piattaforma di nome “YouTube” acquistata da Google smuovono le masse con dei video che richiedono ore ed ore di lavoro dietro, dalla scrittura al montaggio. Vengono invitati in scuole, conferenze, fiere e trattati da vere star del web.
Come possiamo noi ragazzi ottenere tutto questo? Esistono diverse “opportunità” in Internet e tutte possiedono un nome a seconda della strada che si decide di intraprendere: Instagram, DeviantArt, Amazon Kindle, Facebook ecc.
Partiamo dal più banale: Instagram è il noto social network recentemente acquistato da Mark Zuckerberg (Facebook inc.) grazie al quale possiamo postare foto di tutto ciò che ci circonda, molte persone grazie ad esso sono diventate dei veri e propri influencer, modelli o stilisti famosi.
DeviantArt è il grande e immenso mondo dell’arte su Internet, vi si possono trovare qualsiasi tipo di artisti che vanno dalla scrittura al disegno, molti di questi utenti sono riusciti ad ottenere risultati nella vita grazie alla passione per il disegno alimentata dal social e i suoi frequentatori.
Non poteva certo mancare il gigante della distribuzione degli E-book, grande dimostrazione di come ormai la digitalizzazione abbia invaso il mondo di tutti i giorni: Amazon Kindle permette di pubblicare il proprio E-book gratuitamente e di distribuirlo fin da subito.
Dulcis in fundo: Facebook, questo social network è probabilmente il più diffuso e l’enorme quantità di pubblicità a pagamento, video monetizzati e quant’altro è riuscita a trasformare pagine create con pochi click in una gallina dalle uova d’oro per i creatori stessi.
Come possiamo ben vedere probabilmente l’Italia non è pronta per i giovani, ma il web tanto odiato da chi non capisce noi adolescenti, non è nient’altro che un enorme miniera d’oro di opportunità che aspetta solamente di essere scavata.
Related Posts
Harvard denuncia Trump per il blocco dei finanziamenti
La decisione dell'ateneo statunitense arriva dopo giorni di tensione con la Casa Bianca.
22 Aprile 2025
Papa Francesco , la nuova liturgia: ecco come si svolgeranno i funerali
È stato lo stesso Bergoglio, un anno prima della sua scomparsa, a cambiare alcuni meccanismi che regolano esequie e funerali di un Pontefice: ecco come avverranno
22 Aprile 2025
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025