Grazie al programma Garanzia Giovani, tra bonus e superbonus, in Campania sono state fatte ben 5mila assunzioni. Questo uno dei dati su lavoro e occupazione in Campania presentato dall’assessore regionale al Lavoro Sonia Palmeri nel corso del convegno “Da Garanzia Giovani al Jobs Act. La via campana verso un mercato del lavoro equo, efficiente, inclusivo”, ieri presso l’Auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale di Napoli.
“Il progetto va sicuramente rifinanziato anche per il futuro, ha spiegato la Palmeri – prima del nostro pacchetto di misure, il mercato del lavoro in Campania era allo sbando. Abbiamo fatto una grande rivoluzione per dare un disegno unitario che non lasci fuori alcun target e che sia attrattivo e gli investimenti e lo sviluppo. Stiamo realizzando un mercato del lavoro equo, efficiente e inclusivo”.
La Regione ha investito ulteriori 66.273.261 euro di risorse aggiuntive, introducendo nel 2015 il Bonus Occupazionale come incentivo all’occupazione con uno stanziamento di 10.420.000 euro, assorbiti da nuove assunzioni in 3 mesi, tanto da ricevere una premialita’ di altri 4 milioni, anche questa assorbita dal ministero del Lavoro in quanto Regione virtuosa. Le adesioni al progetto in Campania sono state 145.584, di cui 3.324 da residenti in altre regioni.
“Abbiamo avviato in Campania la rivoluzione della dignità – ha precisato De Luca. Qui c’era una tradizione basata sul notabilato, cioè sui politici che diseducavano i cittadini e li corrompevano con promesse di lavoro per avere i loro voti, e sul plebeismo di chi immagina di avere un reddito senza dover lavorare, utilizzando magari la prepotenza e la cafoneria come argomento valido per intimidire chi governa. Noi abbiamo interrotto questa catena. Il nostro obiettivo in Campania è creare lavoro, non assistenza”.
“Il programma Garanzia Giovani ha fatto partire anche una infrastruttura che non c’era: coi centri per il lavoro e per l’ impiego c’ era una scarsa relazione, ha sottolineato al termine del convegno il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti . C’è tanto da migliorare ma la strada che stiamo percorrendo è quella giusta”.
Guarda il video:
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025