Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
La Stampa – L’università cambia rotta, iscritti di nuovo in crescita – I risultati del secondo Rapporto biennale dell’Anvur sullo stato del sistema universitario italiano: in crescita le matricole, ma permangono situazioni di criticità di lungo corso.
La Sicilia – Bonus docenti, troppi mal di pancia – Da volano per il miglioramento della didattica, il bonus docenti rischia di diventare un macigno sulla riuscita della riforma attuata con il DDL La Buona Scuola: sotto accusa il sistema di valutazione dei docenti che prevede il coinvolgimento degli studenti, dei loro genitori e la determinante decisione del dirigente scolastico.
Corriere della Sera – Pace tra libri e tv, siglato il Patto per la lettura – Il Ministro Franceschini ha firmato ieri il Patto per la lettura, un accordo che impegna le emittenti televisive a promuovere spazi di promozione della lettura all’interno dei palinsesti.
La Stampa – Io, cavia per le case farmaceutiche In tre giorni guadagno 800 euro – Sono soprattutto studenti, giovani e disoccupati: cresce il numero di persone che si sottopone a prove sperimentali di farmaci in cambio di compenso.
Il Sole 24 Ore – Il bonus ricerca si apre alle multinazionali – Il bonus per la ricerca potrebbe essere assegnato anche alle multinazionali: il decreto, in arrivo nei prossimi giorni, servirà a portare maggiori contributi dei privati nel settore.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025