Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
Il Fatto Quotidiano – Scuola, parte il concorsone più contestato della storia – Al via oggi le prove concorsuali che porteranno in cattedra a settembre oltre 63 mila nuovi docenti; ma le polemiche non si placano: sotto accusa, l’incompletezza di mote commissioni e l’assenza di griglie di valutazioni; due deficit che prefigurano un mare di ricorsi sul concorsone più contestato degli ultimi anni.
Il Sole 24 Ore – Renzi, arrivano 2,5 miliardi per la ricerca e 1 di fondi Ue per la cultura – Il Premier ha annunciato per il 1° maggio lo stanziamento di 2,5 miliardi di euro per attivare il Piano Nazionale per la Ricerca. In arrivo dall’unione europea, poi, ci sarebbe un ulteriore miliardo di euro destinato alla promozione della cultura nel nostro Paese.
La Stampa – Laurearsi dietro le sbarre. Così tra gli ergastolani c’è chi diventa dottore – Le storie dei detenuti, la maggior parte con lunghe pene sulle spalle, che hanno deciso di sfruttare i tanti programmi di studio in carcere in convenzione con le università.
La Repubblica – Nasce a Milano il certificato sulla conoscenza del latino. “Tante aziende lo richiedono” – Sono soprattutto aziende estere ad essere interessate a candidati con conoscenza certificata della lingua latina; così, a Milano, dopo un apposito esame impostato sul modello del Cambridge per la conoscenza dell’inglese, è possibile ottenere un attestato che fa curriculum.
Il Giornale – Giannini condannata a risarcire l’Università di Perugia – Il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, dovrà risarcire l’Università di Perugia con poco più di 9 mila euro per una delibera da lei firmata quando dirigeva l’Ateneo umbro. Sotto accusa l’affitto di locali al di fuori del campus che poi non ebbero alcuna destinazione d’uso.
La Repubblica – La sfida del ministro Pronti ad assumere 20 mila ricercatori nella Sanità Pubblica – L’annuncio del ministro, Beatrice Lorenzin, durante gli Stati generali della ricerca sanitaria: un piano di investimenti che dovrebbe portare circa 20 mila immissioni di ricercatori nelle strutture pubbliche.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025