Incontri, dibattiti, conversazioni, musica e spettacolo: gli appuntamenti da non perdere belle Università italiane selezionati dalla redazione di CorriereUniv.
Si comincia a Roma, dall’Università Roma Tre: lunedì 11 aprile, a partire dalle ore 16.30 presso Aula Magna del Rettorato, l’incontro con il maestro Uto Ughi, violinista e musicista tra i più importanti del nostro tempo. L’incontro sarà condotto dal prof. Raffaele Pozzi nell’ambito della rassegna MusicaInFormazione. Possono partecipare studenti, docenti, ma anche non iscritti all’università. Per maggiori info
Dal 7 al 20 aprile a Roma “Shakespeare 2016”: una serie di incontri e dibattiti organizzati dall’Università Sapienza per commemorare i 400 anni dalla morte del celebre drammaturgo inglese. Tra i vari appuntamenti segnaliamo lunedì 11, l’incontro con l’attrice Isabella Ragonese che racconta il ruolo della recitazione nel teatro, nel cinema e nella televisione. Martedì 14 poi è la volta del concerto di Manuel Barrueco, eclettico chitarrista cubano che interpreterà brani classici e musica latina. Per maggiori info
Mercoledì 13 torniamo a Roma, all’Università Sapienza per l’incontro “Più 50. Misurarsi con Le Corbusier”. L’evento rientra nell’ambito di una serie di iniziative avviate per celebrare i 50 anni dalla morte del Maestro del XX secolo e si terrà nell’aula magna di Piazza Borghese, dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura. Per maggiori info
Giovedì 14 aprile ci spostiamo a Siena per il Green&Food Job Day all’Università di Siena: una giornata dedicata alle opportunità di lavoro e carriera nel settore green e della sostenibilità. A partire dalle 9.30 nel complesso didattico Pian dei Mantellini. Le opportunità professionali del settore ambientale e agroalimentare, ma anche i percorsi formativi e gli sbocchi occupazionali legati alla sostenibilità, all’agrifood e alla green economy: Durante la giornata studenti e neolaureati avranno l’opportunità di conoscere in modo diretto le aziende presenti con i propri stand nella sede dell’Ateneo in Pian dei Mantellini 44, le opportunità di stage e lavoro, e gli enti e consorzi territoriali con bandi aperti per l’erogazione di finanziamenti nel campo agroalimentare a sostegno dell’autoimprenditorialità. Per maggiori info
Venerdì 15 aprile ci spostiamo in Emilia Romagna, all’Università di Parma per parlare della scoperta scientifica dell’anno con uno dei maggiori scienziati italiani: le onde gravitazionali, recentemente scoperte dagli osservatori Ligo e Virgo, spiegate al pubblico dal Prof. Eugenio Coccia, Ordinario di Fisica all’Università di Roma Tor Vergata e Direttore del Gran Sasso Science Institute. Dalle ore 11, all’Auditorium del Centro Polifunzionale del Campus.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album ‘Il mio lato peggiore’
“Il mio lato peggiore” è il titolo del nuovo album di Luchè, in uscita venerdì 16 maggio. Anticipato…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025