La rassegna stampa di giovedì 31 marzo

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università.
La Repubblica – Concorso scuola, via libera del Tar ai non abilitati – Il Tribunale amministrativo del Lazio ha accolto il ricorso di aspiranti docenti inizialmente esclusi dal concorsone scuola perchè non abilitati e in arrivo, secondo quanto dichiarato dai legali dei ricorrenti, ci sarebbero ulteriori decisioni amministrative che rischierebbero di gettare nel caos il concorso.
Il Sole 24 Ore – Posto assicurato con gli Its: occupato l’81% dei diplomati – Oltre otto dipolmati su dieci trovano immediatamente lavoro: lo straordinario successo degli Its continua a stupire.
Il Sole 24 Ore – Rubbia: “Più fondi per confermare l’eccellenza della nostra ricerca” – L’intervista al Premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia: “La ricerca italiana è tra le punte d’eccellenza mondiali”.
La Repubblica – Renzi: “I cervelli in fuga tornino a casa” – Il premier nel suo tour negli Stati Uniti è tornato sulla questione dei ricercatori che, poco attratti dalle possibilità offerte dal nostro Paese, scelgono di emigrare all’estero. Scopo della missione negli USA, infatti, è anche quello di avviare nuovi accordi commerciali e scientifici per far crescere il ruolo italiano nell’ambito della ricerca internazionale.
 
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Concorso scuola: 165 mila gli aspiranti prof, il 63% ha meno di 40 anni

Next Article

Concorsone, ANIEF attacca: "Il MIUR calpesta i principi di meritocrazia"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL