Due ottime opportunità di lavoro e di ricerca a Roma per laureati in discipline umanistiche: da una parte l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo bandisce un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di un archivista e di un responsabile di redazione; dall’altra, l’Accademia Americana a Roma conferisce borse di studio a specialisti e ricercatori in materie umanistiche.
Nello specifico, l’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo ha aperto il concorso per il 1 posto di responsabile scientifico di Redazione Cat. C esperto nella valutazione editoriale e nella cura degli aspetti scientifici e redazionali di testi di ambito medievistico ed 1 posto di Archivista Responsabile dell’Archivio storico Cat. C.
Per accedere alle selezioni è necessario, per il profilo di responsabile scientifico di redazione, il possesso del diploma di Laurea vecchio ordinamento in Lettere, conseguito presso Università o altro Istituto statale o legalmente riconosciuto, o Laurea Magistrale equivalente; il diploma di Dottore di ricerca in ambito attinente alla storia della lingua e alla linguistica italiana; e aver lavorato per un minimo di due anni continuativi presso case editrici, enti culturali e/o strutture di ricerca che si occupano di pubblicazioni di collane scientifiche di interesse umanistico. Per il profilo di archivista responsabile dell’archivio storico, il possesso del diploma di Laurea vecchio ordinamento in Lettere o Conservazione dei beni culturali o Scienze storiche, conseguito presso Università o altro Istituto statale o legalmente riconosciuto o Laurea Magistrale equivalente; il diploma di Archivistica, rilasciato dalle scuole istituite presso gli Archivi di stato o presso Istituto legalmente riconosciuto; e aver lavorato per minimo di due anni continuativi in archivi storici di Enti pubblici oppure privati, riconosciuti di notevole interesse culturale.
La scadenza per partecipare alle selezioni dell’Istituto per il Medio Evo è fissata all’11 febbraio. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. A questo link è possibile scaricare il bando per la posizione di Responsabile scientifico di redazione. Qui, invece, trovate il bando per il profilo di Archivista responsabile.
Le borse di studio dell’Accademia Americana in Roma sono, invece, aperti a giovani studiosi che vogliano svolgere un periodo di ricerca all’interno dell’istituto. In particolare, le borse per l’anno in corso sono aperte a laureati in Medieval Studies e Modern e Contemporary Italian Studies.
Requisiti necessari per beneficiare delle borse sono: l’essere in possesso di cittadinanza italiana (o italiana e statunitense) e possedere un dottorato di ricerca conseguito presso un’università italiana a partire dal 2011. È richiesta inoltre un’ottima conoscenza della lingua inglese (TOEFL 95 o superiore, IELTS 7 o superiore, Cambridge First, Advance o Proficiency).
I borsisti italiani sono tenuti a vivere a Roma, presso l’Accademia. Tutte le borse di studio comprendono vitto, alloggio e uno stipendio. Per il periodo settembre 2016 – luglio 2017 saranno assegnate massimo due borse di studio post-dottorato in discipline umanistiche. Ogni borsa di studio avrà una durata di 5 mesi.
Per candidarsi occorre inviare una domanda composta da una proposta di progetto di non più di 1000 parole, in inglese; un campione di scrittura (in inglese o italiano); un cv (inglese o italiano); due lettere di raccomandazione (inglese o italiano). Le candidature saranno esaminate da un comitato di selezione. Solo i candidati preselezionati saranno invitati a partecipare ad un colloquio, a Roma o via Skype. Il materiale per la candidatura deve essere inviato entro il 1 febbraio 2016.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’American Academy in Rome.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025