Google mette a disposizione borse di studio da 7 mila euro per studenti universitari e dottorandi con disabilità fisiche o psichiche: a finanziare le borse è direttamente l’azienda di Mountain View, con il suo programma di scholarship.
Le borse di studio offerte da Google nell’ambito del suo programma di scholarship rivolto all’Europa mirano ad abbattere le barriere che incontrano gli studenti disabili e ad incoraggiarli ad eccellere negli studi, diventando futuri modelli di comportamento e i leader di domani del settore IT.
Le borse di studio sono destinate a: studenti disabili (disabilità psichica e fisica) che nell’a.a. 2015/16 risultino iscritti a corsi di laurea, master e dottorati in una università con sede in Europa e che intendano iscriversi o siano stati accettati come studenti a tempo pieno in un programma di laurea, dottorato di ricerca o master presso una università in Europa per l’anno accademico 2016/17.
Le facoltà di riferimento sono Informatica, Ingegneria e materie affini. Le borse hanno un valore di 7 mila euro e si riferiscono all’anno accademico in corso.
Per partecipare alle borse di studio Google occorre candidarsi compilando l’apposito form online. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata alle Scholarship di Google.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025