Google offre borse di studio del valore di 7 mila euro a studentesse e ricercatrici. Pubblicato il bando 2015 – 2016 delle Google Anita Borg memorial scholarship.
Istituite in memoria della dottoressa Anita Borg, fondatrice dell’Institute for Women and Technology, le borse messe a disposizione dal Google puntano a favorire giovani studentesse o ricercatrici promettenti che vogliano entrare nel campo della tecnologie e della computer science.
Requisito indispensabili per la partecipazione al bando sono l’iscrizione ad un corso di laurea triennale, magistrale o a un dottorato di ricerca nei campi della computer science, dell’ingegneria o di materie affini per l’a.a. 2015 – 2016.
Al termine delle selezioni verranno individuate 20 vincitrici cui verrà corrisposta una borsa di studio del valore di 7 mila euro ciascuna spendibili per coprire tasse d’iscrizione a percorsi di studio, libri o materiali di ricerca.
Le candidature vanno inoltrate compilando il form online disponibile sulla pagina Google dedicata alle Anita Borg Memorial Schoolarship entro il 31 dicembre 2015. Al momento dell’iscrizione verrà richiesto il CV, una lettera motivazionale e referenze di docenti o collaboratori. Le candidate, inoltre, dovranno descrivere progetti scientifici cui hanno partecipato o a specificare un progetto futuro che vorrebbero realizzare grazie al contributo della borsa.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina di Google Anita Borg memorial scholarship.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025