Grande opportunità di lavoro e formazione per giovani laureati con Ikea: la multinazionale svedese ha aperto le selezioni per il suo Ikea Tomorrow People, un percorso formativo e lavorativo inserito nello Junior Programme, il programma di inserimento di nuove forze varato dal gigante dell’arredamento.
Ikea Tomorrow People si rivolge a giovani laureati in diverse discipline ai quali viene proposto un percorso di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro. Obiettivo dichiarato dall’azienda: formare i manager del futuro, ma anche tutte quelle figure, dall’addetto alla logistica a quello alla comunicazione, essenziali per la crescita del brand.
I giovani selezionati verranno inseriti direttamente nei reparti dei punti vendita, dove potranno acquisire esperienza sul campo e parallelamente potranno frequentare un corso di formazione tripartito in percorsi di base, specialistici e manageriali. Al termine dell’anno, ai migliori verrà offerto un ruolo come “leader2 in una delle sedi Ikea sparse per il paese.
Per partecipare è necessario aver conseguito la laurea specialistica o il master in qualsiasi indirizzo di studio; possedere un’ottima conoscenza della lingua inglese e del pacchetto informatico Office; avere i requisiti per essere veri leader (comunicatività, capacità di problem solving e di lavoro in team, etc); avere interesse e passione per il settore dell’arredamento e del design.
Numerose le sedi in cui potranno trovare impiego i candidati: Catania, Brescia, Bologna, Carugate (Milano), Torino, Padova, Roma, Villesse (Gorizia) e Pisa.
Per cogliere questa interessantissima offerta, bisogna inviare il proprio curriculum vitae entro il 7 luglio 2015 compilando l’apposito form sul sito di Ikea (sezione Lavora con noi – Ikea Tomorrow People). La multinazionale risponderà a tutte le candidature inviate entro 30 giorni.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025