Andare via dall’Italia? Noi non ci arrendiamo. Rispondono così i ragazzi di Let’s Make, un FabLab, uno spazio di coworking, un laboratorio a disposizione di makers, programmatori, grafici. Di chiunque abbia voglia di progettare e condividere le proprie idee. Ecco l’intervista
Di cosa si occupa il vostro FabLab?
Let’s Make è un cowork-lab: un coworking orientato ai makers ai programmatori e ai grafici. Ma è anche: corsi, workshop ed eventi. Nasce dalla voglia di creare un punto di ritrovo in cui le persone, pur provenienti da realtà differenti, e con diverse capacità, possano ritrovarsi nella condivisione di interessi, ed avere a disposizione la competenza degli altri soci e gli strumenti necessari per sviluppare i propri lavori.
Per ottenere questo promuoviamo la realizzazione di progetti in ambito tecnologico, artistico e comunicativo, orientati all’innovazione, alla sostenibilità, e alla solidarietà, mettendo a disposizione dei soci i nostri spazi (coworking e laboratorio) e le conoscenze di chi partecipa alle nostre attività. Let’s make è un’associazione di promozione sociale che opera senza fini di lucro.
I numeri parlano chiaro: sono sempre più i Cervelli in Fuga dall’Italia. Perché avete deciso di rimanere e quali sono i vostri obiettivi?
Perché avviare qualcosa nella tua città, dove sei nato, dove hai una rete di contatti, sulla carta, è più semplice che avviarlo in un Paese straniero. E soprattutto perché non vogliamo fidarci della solita canzone: “In Italia è impossibile, andate all’estero”, vogliamo sperimentare in prima persona, senza alibi e senza “credere” passivamente a quello che si sente in giro. Siamo convinti, che se ci si impegna, e si è competenti, i risultati arrivano. E quindi ci siamo rimboccati le maniche e senza pensarci troppo abbiamo fondato Let’s Make.
L’obiettivo principale di Let’s Make è avere uno spazio, economicamente sostenibile, e una rete di persone, che permetta di concretizzare le idee e i progetti di giovani creativi. Quindi è il luogo ideale per liberi professionisti, piccole startup e per studenti universitari che abbiano bisogno di una rete, di strumenti e del confronto che solo un ambiente di coworking può darti. Per far arrivare tutto questo alle persone che vivono fisicamente vicino a Let’s Make, cerchiamo di promuovere quanti più eventi possibile che possano accendere una lampadina in chi li frequenta, ultimamente stiamo stringendo rapporti con altre realtà presenti sul territorio, come scuole e biblioteche, oltre ai rapporti con gli altri coworking e fablab che fin dall’inizio abbiamo portato avanti.
Qual è stata la reazione alle novità portate dai Makers? Studenti, docenti ed esperti sono dalla vostra parte?
Finora abbiamo riscontrato tre tipi di reazioni:
– C’è chi è stato investito dall’ondata maker, e cavalca l’onda, senza un reale impegno, e senza competenze specifiche, un po’ per moda, un po’ perché ne è realmente affascinato, ma senza esserne vero protagonista.
– C’è chi vede nel movimento maker soprattutto un business, e quindi è molto preparato, e approfondisce gli aspetti del movimento maker, senza “sporcarsi le mani” in prima persona.
– e in fine c’è il vero maker, che produce innovazione, che diffonde la propria conoscenza, studia e sperimenta costantemente. E’ chi si diverte, e chi è sempre stato maker anche prima di conoscerne la definizione.
Raffaele Nappi
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025