Il Cnr sbarca all’Expo 2015 di Milano: pronti 24 eventi sul “pianeta cibo”

cnr expo 2015 milano

Selezionato il programma dell’Ente per Expo 2015 di Milano: 24 eventi di carattere interdisciplinare che si terranno presso il Padiglione Italia. Sei le tematiche illustrate in incontri di carattere scientifico, divulgativo e socio – economico. Si spazia dall’agricoltura sostenibile alla tracciabilità della filiera vite – vino, dalla biodiversità e miglioramento genetico al biochar per l’agricoltura e la cosmesi

 

Il Consiglio nazionale delle ricerche si prepara a ‘sbarcare’ all’Expo 2015 con un ricco programma di 24 eventi di carattere interdisciplinare, la cui selezione si è tenuta in questi giorni presso la sede centrale dell’Ente. Tutti gli eventi  si terranno presso il Padiglione Italia, del quale il Cnr è consulente scientifico. Il palinsesto della ricerca si sviluppa attraverso un concept centrato sul cibo, declinato in sei temi caratterizzanti, e che prevede tre tipologie di incontri – scientifici, divulgativi e socio-economici – con collegamenti esterni all’area espositiva e legati al territorio, grazie anche alla firma di un accordo con Regione Lombardia.

Tra gli argomenti legati al tema ‘agricoltura e ambiente’, trovano particolare rilievo le problematiche legate alla desertificazione, alla fame di acqua, al ‘food print’, cioè il costo ambientale degli alimenti e al consumo di suolo. “Se oggi le persone da nutrire sono 7 miliardi, nel 2050 diverranno 9”, ricorda il direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr Francesco Loreto, citando dati Fao, “una crescita che si tradurrà nell’aumento del 60% della domanda di cibo e del 19% di quella di acqua per l’agricoltura. Di qui l’importanza di ottimizzare le risorse per produrre di più e meglio. Nel contempo, in Italia l’urbanizzazione negli ultimi 40 anni ha causato la perdita del 28% di superficie agricola utilizzata e ogni giorno si cementificano 100 ettari.  Da qui la necessità di valorizzare anche le competenze del Cnr in materia di osservazione del cambiamento dell’uso del suolo, e di protezione del territorio”.

Nel vivo del tema su ‘fattori della produzione’, saranno mostrate le ricerche di eccellenza ad esempio su agricoltura di precisione, biodiversità e miglioramento genetico. Gli eventi  proporranno casi di studio nei settori  più rilevanti per l’economia italiana, quali la tracciabilità della filiera vite-vino, la protezione sostenibile delle produzioni, la dieta mediterranea, e la valorizzazione dei prodotti tipici. Non meno importanti saranno gli eventi di carattere scientifico-divulgativo e culturale, per esempio sulla ‘grande bellezza del paesaggio agrario e forestale’, o sulla migrazione delle specie agrarie, vista in relazione alle migrazioni dell’uomo a seguito di cambiamenti climatici o conflitti, o sull’analisi delle nature morte dei quadri per la documentazione della perdita di biodiversità.

“Il cibo come richiamo all’attualità è il concept che lega tanti degli appuntamenti proposti dai ricercatori dell’Ente”, conclude Loreto. “Da frontiere quali lo studio del microbioma intestinale, l’utilizzo del biochar in agricoltura e nella cosmesi, il packaging bio e funzionale, o le proprietà nutrizionali degli insetti, si cementa la strada per produrre cibo migliore e per tutti”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Classifica delle migliori Università italiane per qualità di didattica e ricerca: in testa Verona e Trento

Next Article

Terza prova: "Uno su tre ha copiato il quizzone"

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…