Finanziamenti in arrivo per gli istituti scolastici americani, ma solo per quelli che miglioreranno il proprio “modus operandi”. A voler premiare le migliori scuole americane attraverso fondi federali è il presidente Usa, Barack Obama.
Lo scrive oggi il sito online del Washington Post. “Ciò che intendiamo dire è che se (una scuola) non riesce a decidere di cambiare il suo modo di operare, non intendiamo spendere preziosi dollari che invece vogliamo impiegare per promuovere risultati migliori e quindi non invieremo i soldi lì”, ha detto Obama al Washington Post, aggiungendo che “contiamo sul fatto che in ultima analisi si tratta di un incentivo, di una sfida per coloro che vogliono cambiare”.
La selezione avverà – si legge sul quotidiano americano – attraverso un concorso, chiamato “Gara per essere prime” (Race to the Top), con cui i più meritevoli fra gli istituti scolastici statunitensi potranno accedere a 4,3 miliardi di dollari di fondi federali.
Lo scopo del concorso, spiega il giornale, è soprattutto di liberalizzare le cosiddette “charter school”, cioè quelle scuole che negli Stati Uniti ricevono fondi pubblici ma sono esentate dalle regole che si applicano alle vere e proprie scuole pubbliche, cioè statali. Ma anche di vincolare gli stipendi degli insegnanti ai risultati e accostare le performance delle scuole agli standard accademici degli Usa, Paese che ha un tasso di abbandoni scolastici fra i più alti del mondo industrializzato.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025