I precari alla Gelmini: pronti ai concorsi per presidi

Il Comitato precari liguri della scuola chiede al ministero dell’Istruzione di aprire ai precari che abbiano i requisiti necessari i concorsi a preside. Una posizione condivisa dall’associazione Anief che è pronta a sostenere chi vuole presentare un ricorso a questo fine. Considerando che l’età media è 54 anni per gli insegnanti di ruolo, 43 per i docenti che lavorano con contratti a tempo determinato e 38 per gli iscritti alle graduatorie a esaurimento, i precari liguri fanno notare che «l’età media dei partecipanti, allo stato attuale, sarà superiore ai 54 anni e, di conseguenza, i nuovi dirigenti nasceranno vecchi, quindi (naturalmente solo a livello statistico) incapaci di gestire l’innovazione, le tecnologie, il Clil, l’autonomia scolastica entro ambiti creativi».

Ricordando quindi che i requisiti per partecipare al concorso sono essenzialmente due: assunzione a tempo indeterminato e 5 anni di lavoro a tempo indeterminato, spiegano che in base alla normativa europea «è vietata la discriminazione tra lavoratori a tempo determinato e indeterminato». Sulla scorta di queste considerazioni il Comitato dei precari invita il ministero a «rimuovere preventivamente la barriera di accesso relativa all’assunzione a tempo indeterminato ritenendo sufficienti i cinque anni di lavoro nello Stato, maturati anche da tanti insegnanti meritevoli assunti a tempo determinato». Invita quindi i parlamentari delle Commissioni Cultura di Camera e Senato a fare propria questa proposta.

Dal canto suo l’Anief è pronta a far partire i ricorsi. «I cinque anni di servizio previsti dal legislatore come requisito di accesso, possono essere stati svolti anche con contratti a tempo determinato e non soltanto dopo la nomina in ruolo. Con i ricorsi individuali avverso l’esclusione dal bando di concorso prossimo alla pubblicazione (entro il 1 luglio) l’associazione – spiega una nota – in primo luogo, chiederà ai giudici di consentire ai ricorrenti di partecipare al bando di selezione con riserva della sentenza di merito, di disapplicare, quindi, la normativa nazionale (DPR 140/2008) perchè in contrasto con la normativa comunitaria, ed eventualmente, di sollevare alla Consulta questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, c. 618, della legge 296/2006».
Fonte: Ansa

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Aiesec, fare networking con le aziende

Next Article

Lavoro creativo, 15 grafici per Logopro.it

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…