Partecipazione democratica nel nuovo statuto

Unina, i ricercatori chiedono rappresentanza delle categorie negli organi di governo e composizione dell’elettorato attivo per l’elezione del Rettore.

La Commissione Statuto dell’Università di Napoli Federico II, designata dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione e incaricata della riscrittura dello Statuto dell’Ateneo alla luce delle modifiche introdotte dalla legge 240, si è insediata il 5 aprile.

In questa prima seduta i rappresentanti dei Ricercatori in Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione hanno inviato una lettera e un documento ai membri della Commissione Statuto in cui sono messi in evidenza due punti critici che la Commissione dovrà affrontare :

– la rappresentanza delle diverse categorie negli organi di governo dell’Ateneo;
– la composizione dell’elettorato attivo per l’elezione del Rettore.

Obiettivo della lettera è la sensibilizzazione di tutte le componenti affinché sia realizzato uno statuto che assicuri una partecipazione democratica alla vita accademica.

Inoltre, allo scopo di rendere trasparenti e condivisi i lavori della Commisione, Bruno Catalanotti, rappresentante dei ricercatori in Commissione Statuto, ha aperto il seguente blog: www.statutounina.blogspot.com

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Datti una prospettiva: vieni allo Yif

Next Article

Giovani traduttori

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…