Telemouse tra generazioni

Il dialogo tra generazioni è una delle chiavi principali di condivisione della conoscenza e di sviluppo di una società aperta al cambiamento e al confronto. Ecco dunque, Tele Mouse,  il programma biennale di alfabetizzazione digitale per la terza età di Fondazione Mondo Digitale e Telecom Italia, che finirà a giugno del 2011.

In occasione dell’anno europeo del volontariato, i responsabili del progetto hanno indetto il concorso “Telemouse 3.0 – Volontari della conoscenza” che premierà con una borsa di studio due studenti che si distingueranno sia per le capacità didattiche e relazionali dimostrate nel corso delle lezioni di TeleMouse, sia per l’impegno, come animatori digitali, presso gli Internet Corner Telecom nei centri anziani romani.

Per l’anno scolastico 2010-11, Telemouse ha già iniziato il suo tour nelle 61 scuole della capitale coinvolgendo, in qualità di tutor, circa 900 ragazzi provenienti da scuole di diverso ordine e grado, dalla primaria al liceo.

Con la metodologia dell’apprendimento intergenerazionale di Telemouse, gli anziani hanno la possibilità di scoprire i servizi di e-government e i diversi modi per comunicare in rete: mail, chat, podcast, webcam e social network.

Nel progetto sono stati coinvolti oltre 60 docenti coordinatori e 50 centri anziani gemellati con le scuole dove Telecom Italia ha allestito Internet Corner dedicati all’iniziativa.

Lo scambio reciproco tra generazione arricchisce i membri di una comunità fornendo ai singoli individui quegli strumenti conoscitivi, comportamentali e attitudinali, essenziali per la crescita individuale e per la dinamica di gruppo.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Unior: 28 assegni ai meritevoli

Next Article

Redattore per Human Training

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL