A dicembre torna l’Italy-China Innovation Week

Dal 1 al 3 dicembre l’undicesima edizione dell’appuntamento promosso dai governi di Italia e Cina. L’appuntamento, promosso dai governi italiano e cinese attraverso, rispettivamente, il ministero dell’Università e della Ricerca e il ministero della Scienza e della Tecnologia, è coordinato per l’Italia da Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale della Ricerche (CNR).

L’edizione 2021 dell’Italy-China Innovation Week offrirà uno sguardo sulla ripartenza dopo la fase pandemica, focalizzando l’attenzione sulle trasformazioni della società e dell’economia con la transizione digitale e la sostenibilità ambientale, facendo tesoro della cooperazione tra operatori italiani e cinesi consolidata nel corso degli anni.

XI edizione dell’Italy-China Innovation Week

Tra i temi di interesse comune, che hanno già dato luogo a partenariati di successo, ci saranno la fisica delle particelle e delle alte energie, i materiali avanzati, la manifattura avanzata e l’energia. L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito di Città della Scienza, prenderanno parte il ministro dell’Università e della Ricerca italiana, Maria Cristina Messa, e il ministro per la Scienza e la Tecnologia cinese, Wang Zhigang.

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Colao: "Se le imprese non offrono migliori condizioni salariali non vedranno i laureati che cercano"

Next Article

Principi e diritti del Pilastro europeo dei diritti sociali: lo stato dell'arte 4 anni dopo

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL