Ci sono anche l’ex sindaco Enzo Bianco e il suo ex assessore alla Bellezza condivisa e ordinario del Dipartimento di Scienze Umanistiche Orazio Licandro tra gli indagati nell’inchiesta ‘Università bandita’ sfociata il 28 giugno scorso nella sospensione da parte del Gip del Rettore dell’Ateneo di Catania Francesco Basile e di altri nove professori con posizioni apicali nei Dipartimenti dell’Università etnea, tutti indagati per associazione per delinquere, corruzione e turbativa d’asta.
I loro nomi sono nell’elenco di altri 14 indagati ai quali sono stati notificati dalla Digos della Questura avvisi di garanzia e contemporanea richiesta di proroga delle indagini emessi dalla Procura distrettuale. Bianco, secondo l’accusa, avrebbe ‘aiutato’ Licandro, che insegnava a Catanzaro, ad ottenere la cattedra a Catania coinvolgendo le sue amicizie nell’ateneo.
Nell’inchiesta ‘Università bandita‘ gli indagati sono finora 80. I nuovi avvisi di garanzia sono stati notificati, oltre che a Bianco e Licandro, alla direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università Marina Paino, al direttore in pensione del Dipartimento di Fisica e astronomia Valerio Pirronello, all’ordinario di Filosofia politica nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali Luigi Caranti.
Risultano anche indagati l’ordinario di Geografia economico politica nel Dipartimento di Economia e impresa Caterina Cirelli, l’ordinario di Economia aziendale nel Dipartimento di Economia e impresa Rosa Alba Miraglia, l’ordinario di Scienze tecniche mediche applicate del Dipartimento Chirurgia generale e specialità medico chirurgiche Giovanni Pennisi, l’associato di Storia della filosofia e presidente della Struttura didattica speciale di Lingue e letterature straniere dell’Ateneo Santo Burgio, l’associato di Igiene generale e applicata nel Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate Margherita Ferrante.
Tra i nuovi indagati anche l’associato del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Venera Ferrito, l’associato del Dipartimento di Botanica e responsabile scientifico dell’ Orto botanico di Catania Gianpietro Giusso del Galdo, l’associato di Anatomia nel Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche Giuseppe Musumeci e l’associato di Geografia Salvatore Torre.
“Mi fa piacere che la magistratura catanese abbia deciso di prolungare le indagini su una vicenda del Dipartimento di Scienze umanistiche. Sono sicuro che al termine di questo approfondimento sarà dimostrata la piena legittimità del mio comportamento”. Lo afferma in una nota l’ex sindaco di Catania Enzo Bianco. “Si sta parlando – aggiunge l’ex sindaco – di un Professore di Storia del Diritto Romano, già Ordinario da molti anni, con una serie di pubblicazioni riconosciute a livello internazionale e di una procedura che a me pare pienamente legittima, rispetto alla quale non ho ovviamente alcuna competenza. Ho piena fiducia che approfondite indagini confermeranno quanto ho affermato”.
larepubblica
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025