Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca, successivamente alla comunicazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha indetto un concorso pubblico per la selezione di dirigenti scolastici da destinare all’estero. Uno dei requisiti essenziali per la partecipazione al bando è la conoscenza certificata della lingua straniera del Paese per cui si intende partecipare. È possibile partecipare per una o più lingue. Il bando di concorso scade in data 28 gennaio 2019.
Ai candidati per il concorso del MIUR per dirigenti scolastici di scuole estere si richiede il possesso dei seguenti requisiti professionali:
– essere dirigenti scolastici di istituzioni scolastiche ed educative statali, assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con servizio effettivo di almeno 3 anni in territorio metropolitano;
– non aver svolto periodi all’estero, ciascuno dei quali di 6 anni scolastici consecutivi, inclusi gli anni in cui ha luogo l’effettiva assunzione in servizio e i due periodi non siano separati da almeno sei anni scolastici di effettivo servizio nel territorio nazionale;
– non essere nella posizione di accettare la permanenza in servizio all’estero di 6 anni scolastici a decorrere dal 2019/2020.
Inoltre, i partecipanti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti culturali:
– avere una certificazione della conoscenza della lingua straniera, di livello non inferiore a B2 del QCER, rilasciata da un ente certificatore o essere in possesso della laurea magistrale nella relativa lingua straniera (livello C1);
– aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzate da soggetti accreditati dal MIUR.
Per partecipare al concorso di dirigente scolastico per l’estero, è necessario produrre la domanda di ammissione esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 9:00 del 12 gennaio 2019 e fino alle ore 23:59 del 28 gennaio 2019, utilizzando il sistema POLIS istanze online.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025