“Con la Legge di bilancio aumentano i fondi per l’università e per la ricerca, rispettivamente +40 e +10 milioni da subito, dal 2019, cui si aggiungono i 100 milioni in più dal 2020 sul FFO. Un segno di attenzione del Governo in un settore strategico del Paese”.
È quanto dichiara il Ministro Marco Bussetti, che aggiunge: “Oltre al generale incremento delle risorse disponibili, le misure approvate in queste ultime ore, tra l’altro, favoriscono un rilancio del CNR, con un incremento di 90 milioni dei fondi destinati all’Ente, garantiscono una piena operatività all’EBRI, il centro di ricerca fondato da Rita Levi Montalcini, avviano la realizzazione della Scuola Normale a Napoli, un’eccellenza accademica che darà un contributo rilevante alla formazione delle nuove classi dirigenti del Mezzogiorno”.
“Ringrazio i parlamentari della Lega e del Movimento 5 Stelle per l’ottimo gioco di squadra – aggiunge Bussetti -, così come sottolineo il ruolo fondamentale svolto dai tecnici di MIUR e MEF per l’individuazione delle necessarie coperture finanziarie”.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025