Sono 12 gli allievi che frequentano a Pisa il primo dottorato italiano interamente dedicato a Industria 4.0, finanziato dalla Regione Toscana con il bando Pegaso, e condotto congiuntamente dalle Università di Pisa, Firenze e Siena per formare figure professionali che possano guidare l’innovazione tecnologica nei processi industriali. Lo rende noto l’ateneo pisano, precisando che due dei dodici allievi sono stranieri e gli altri “sono studenti, tre sono donne, provenienti da Toscana, Liguria e Sicilia”.
“Vogliamo trasmettere – sottolinea Andrea Caiti, coordinatore del dottorato e docente del dipartimenti di Ingegneria dell’informazione all’università di Pisa – le conoscenze necessarie per risolvere problemi complessi usando tecnologie innovative e un approccio creativo e multidisciplinare. Gli allievi devono quindi formarsi in diversi campi (informatica, matematica, ingegneria industriale e dell’informazione fino al management d’impresa. Per questo il dottorato è condotto in modo congiunto tra tre atenei che metteranno in comune le proprie competenze in settori di ricerca trasversali”. Il percorso formativo, di durata triennale, ha tra i suoi punti di forza l’obbligo di condurre parte della ricerca presso laboratori di imprese o laboratori misti Università-imprese. “E’ un percorso orientato al trasferimento tecnologico – prosegue Caiti û e che necessita di un confronto continuo con il mondo industriale, in particolare regionale, per mantenere un allineamento tra l’offerta formativa e di ricerca e l’esigenza del sistema produttivo territoriale”.
(ANSA)
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025