Laureati e laureandi hanno tempo fino al 16 giugno per candidarsi al bando di tirocinio promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Fondazione CRUI, che mette a disposizione 62 posti di tirocinio presso il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Tesoro – IV Dipartimento.
Si tratta di un’occasione rivolta a laureati e laureandi di primo livello, di specialistica e di vecchio ordinamento dei 29 atenei italiani aderenti al programma. A questi è affidata la fase di preselezione, alla quale avrà seguito una successiva valutazione da parte del MEF e della Fondazione CRUI.
I posti disponibili sono dislocati in tutta Italia. I vincitori saranno impiegati per un periodo i 4 mesi, rinnovabili per altri 2, con inizio dello stage previsto per il 21 settembre.
Il bando si rivolge principalmente ad universitari provenienti dalle facoltà di Economia e Giurisprudenza, ma non mancano occasioni anche per laureati e laureandi in Scienze Statistiche, Ingegneria gestionale, Informatica, Scienze della Formazione e Scienze della Comunicazione.
Obiettivo del programma è quello di avvicinare gli universitari al mondo del lavoro ed in particolare all’attività svolta dalla Pubblica Amministrazione nel settore del trattamento giuridico ed economico del personale, gestione delle risorse umane e della comunicazione, pianificazione e controllo, analisi e miglioramento dei processi e dei sistemi amministrativi anche connessi con l’innovazione tecnologica. I candidati selezionati che avranno completato proficuamente il periodo di tirocinio, riceveranno un rimborso spese, sotto forma di borsa di studio, da rapportarsi ai giorni di effettiva presenza.
Alla pagina www.formazionepiu.it/?q=mef_ivdip è presente il bando completo e il collegamento alla pagina dove inoltrare la propria candidatura.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025