Alcuni studenti del progetto “Scuole amiche dei diritti umani” hanno consegnato al Capo Ufficio Diritti umani del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Massimo Santoro, 5.728 origami e 13.269 firme raccolti tra l’8 marzo e il 20 maggio, in collaborazione con Amnesty International Italia, nell’ambito della campagna dedicata alle donne difensori dei diritti umani.
L’azione intendeva infatti sollevare l’attenzione sui casi di Bibata Quedraogo, Su Changlang, Eren Keskin, Máxima Acuña ed Helen Knott, donne che hanno dedicato la propria vita a combattere per i diritti umani delle loro sorelle. Provenienti da cinque paesi diversi – Burkina Faso, Cina, Turchia, Perù e Canada – spesso affrontano minacce e persecuzioni per il loro lavoro quotidiano contro stereotipi di genere, strutture del potere, norme patriarcali, religiose o inerenti ai diritti sessuali.
Per questo, Amnesty International Italia chiede al Governo di impegnarsi a riconoscere il ruolo di coloro che difendono i diritti umani e in particolar modo alle donne che in tutto il mondo con la loro vita sono esempio di lotta, promuovendo il loro operato sia in Italia che all’estero. Il gruppo di studenti della scuola media statale “Padre Pio Torremaggiore” di Foggia e del liceo classico Plauto di Roma, in rappresentanza di tutte le scuole italiane partecipanti, ha potuto consegnare le 14 mila firme che andranno al Ministro degli Esteri Angelino Alfano.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025