Al Cnr arriva una ondata di assunzioni straordinarie. Dopo anni di blocco reclutamenti ad essere “arruolati” al Consiglio nazionale delle ricerche saranno 485 ricercatori a tempo indeterminato. Bandi di concorso speciali, nati grazie al finanziamento del Miur in base alla legge ad hoc numero 129 del 2008.
A parlare di “un’iniezione di fiducia e forze nuove, vera linfa per il Cnr”, è il Presidente dell’ente Luciano Maiani. “Un’inversione di tendenza dopo anni di blocco dei reclutamenti”.
I bandi in tutto sono nove. In Piemonte, Liguria e Lombardia sono 87 i posti disponibili; in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia 37; 36 in Emilia Romagna e Marche; 82 in Toscana; in Abruzzo, Lazio e Umbria 81; 65 in Campania; 50 tra Basilicata, Calabria e Puglia; 30 in Sicilia e 17 in Sardegna.
Le discipline interessate abbracciano l’intero arco di attività del Cnr: dalla chimica all’ambiente, dalla medicina alle scienze naturali e agrarie, dalla matematica alla fisica e all’energia. Opportunità anche per informatica e scienze ingegneristiche, e ampi spazi alle discipline umanistiche come la tutela del patrimonio artistico, le scienze economiche, giuridiche e storiche.
Nell’ambito di questi settori, i maggiori spazi per ricercatori in cerca di lavoro, in Italia e all’estero, sono offerti da: bioinformatica applicata alla medicina, fotonica, nanoscienze e nanotecnologie, internet del futuro, chimica e agricoltura sostenibili, farmaci personalizzati, studio del clima, dell’inquinamento e prevenzione dei rischi ambientali. Allo scadere dei termini per la partecipazione ai bandi partiranno la fase di valutazione delle domande e la formazione delle Commissioni, che dovrebbero richiedere tra i 6 e i 12 mesi.
I posti, per ricercatori di III livello, sono finanziati dal Ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur) e articolati per aree geografiche. La scadenza è fissata al prossimo 8 febbraio
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025