Sarà on line fino al 29 settembre il bando promosso dalla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e dalla Fondazione CRUI, che mette a disposizione 28 posti di tirocinio negli uffici e nei dipartimenti della Scuola.
Possono candidarsi per il bando i laureati di primo livello e i laureati e laureandi di specialistica e di vecchio ordinamento delle 41 Università che aderiscono al programma. A queste è affidata anche la fase di preselezione, seguita da un’ulteriore valutazione a cura della SSEF e dalla Fondazione CRUI.
I candidati selezionati saranno impiegati per un periodo di 6 mesi, con inizio del tirocinio previsto per il 17 novembre; a questi sarà inoltre riconosciuta una borsa di studio rapportata ai giorni di effettiva presenza.
I profili richiesti dal bando comprendono laureati e laureandi in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Scienze della Formazione, Scienze della Comunicazione, Statistica, Matematica, Informatica e Ingegneria; 24 dei posti offerti sono per le sedi di Roma, 2 per Bari, 1 per Bologna e 1 per Milano.
Sul sito www.formazionepiu.it è possibile scaricare il bando completo, visionare gli atenei che aderiscono al programma e le modalità di candidatura.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025