Il progetto “Dream NEW” ha un valore fino a NZD$ 12.500 (ca. 8.000 €/ 8.800 CHF), e ti permettono di studiare presso una delle Università di classe mondiale e scuole superiori di alto rango in Nuova Zelanda. La borsa di studio copre parzialmente oppure totalmente le tasse di studio per gli studenti che desiderano fare uno studio all’estero durante il semestre invernale o semestre estivo (i dettagli variano a dipendenza delle diverse istituzioni). La scadenza per la domanda è fissata l’1 settembre.
Sette università della Nuova Zelanda, e tre dei “Institutes of Technology and Polytechnics”, offrono la borsa di studio “Dream NEW”:
Auckland University of Technology (AUT): 1 borsa di studio completa fino a NZD 12.500
University of Waikato: 1 borsa di studio completa fino a NZD 12.500
Otago Polytechnic (Auckland): 1 borsa di studio completa fino a NZD 8.500
Massey University: 3 borse di studio parziali dal valore di NZD 4.000
Victoria University of Wellington: 3 borse di studio parziali dal valore di NZD 4.000
University of Otago: 3 borse di studio parziali dal valore di NZD 4.000
University of Canterbury: 3 borse di studio parziali dal valore di NZD 4.000
Ara Institute of Canterbury (ARA): 2 borse di studio parziali dal valore di NZD 4.000
Eastern Institute of Technology (EIT): 2 borse di studio parziali dal valore di NZD 4.000
Lincoln University: 6 borse di studio parziali dal valore di NZD 2.000
Dove inviare la domanda: https://www.european-funding-guide.eu/it/borsa-di-studio/dream-new
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025