The summer is coming. E per i maturandi 2019 il 19 giugno arriverà il nuovo esame di Stato. Di seguito vi sono alcuni utili consigli contenuti nella Guida alla Maturità 2019 per affrontare, passo dopo passo, questa importante prova.
PRIMA PROVA
Quest’anno ci saranno due prove scritte invece di tre, e la prima, quella del 19 giugno appunto, è un tassello fondamentale su cui conviene sempre puntare molto. Ripassare molti aiutori del Novecento vi aiuterà, e in particolare: Pirandello, Pavese, Saba, Sciscia, Marinetti, Gadda, Pasolini e Calvino. Aiuterà non poco analizzare i testi importanti affrontati durante l’anno, tenersi informati con l’attualità, focalizzandosi sui macrotemi della cronaca 2018/2019. I grandi eventi da sapere sono il crollo del ponte Morandi, il fenomeno green di Greta Thunberg, la morte del giornalista Antonio Megalizzi, i cinquant’anni dell’uomo sulla luna, tematica migranti e porti aperti.
Completeranno, poi, il vostro bagaglio di conoscenze il saper analizzare, riassumere e spiegare un testo, sia esso in versi o in prosa. Senza dimenticare l’importanza delle vostre capacità analitiche in merito all’analisi testuale della sintassi, tematica, fonica, delle figure retoriche e di tutti quei riferimenti intertestuali sia dello stesso autore che di altri autori che affrontano tematiche simili.
SECONDA PROVA
Greco o latino? Entrambe. E così per lo scientifico con fisica e matematica. Cosa songiliano i prof? Capire e analizzare. Se una parte della versione non riuscite a comprenderla a piano passate al soccessiva, il trucco poi è di non considerare mai un frase come una cosa a se stante. Un puzzle può essere riempito se si conoscono la maggior parte dei pezzi. Per matematica e fisica: occhio alle applicazioni della prima con la seconda. Una tematica che potrebbe capire è quella della corrente elettrica e dei flussi magnetici, l’elettrostatica (Coulomb, campo elettrico e potenziale generato da un sistema di cariche), fili elettrici (legge di Biot-Savart).
In generale ricordatevi sempre di scrivere chiaro, in modo coerentemente logico, commentando i vari passaggi se si tratta di una sequenza matematica. E soprattutto: attenti alla bella copia!
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025