La Federazione Italiana Carnevali con sede a Fano, al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi sulla materia del Carnevale, delle sue origini e dell’evoluzione delle manifestazioni carnevalesche attraverso i secoli, ha indetto un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea del valore di 1.500 euro.
Il premio intende ricordare la figura integerrima di Roberto Mei, Socio fondatore e Presidente onorario della Federazione, e verrà assegnato alla migliore tesi di laurea di secondo livello svolta in modo esplicito e diretto all’approfondimento di tematiche sul Carnevale. Sono ammessi a partecipare al concorso i laureati di tutte le Università che abbiano discusso la tesi negli Anni Accademici 2006/2007 e 2007/2008. Le tesi di laurea dovranno pervenire in un unico esemplare su carta e su cd-rom o dvd: il materiale presentato rimarrà acquisito dalla Federazione Italiana Carnevali. Ogni eventuale pubblicazione del materiale sarà concordata con l’autore della tesi.
I candidati che intendono partecipare al concorso dovranno inviare alla Federazione Italiana Carnevali, entro il 31 dicembre 2008, la domanda di partecipazione redatta in carta libera recante i dati anagrafici e il titolo del lavoro, e il testo integrale della tesi. La spedizione si dovrà effettuare all’indirizzo Federazione Italiana Carnevali, via Eritrea 6, 13100 Vercelli. Il bando completo e il fac-simile per la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito www.carnevalitalia.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025