Importante opportunità da tenere sottocchio offerta dall’Europa e con apertura delle candidature a Giugno. Poco più di 6 mesi di tempo dunque, per organizzare un’esperienza a Bruxelles.
100 Tirocini presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione europea. Per candidarsi bisogna aver conseguito un diploma di laurea. I tirocinanti sono selezionati sulla base del merito considerando le informazioni fornite nel modulo di candidatura. I candidati potranno essere chiamati per un colloquio su Skype. I tirocini sono retribuiti. Si prevedono 1100,00 euro al mese.
Si svolgono prevalentemente per le seguenti aree: scienze politiche; studi UE, economia. Tuttavia sono si possono rivolgere anche ad altri settori: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica, grafica, multimedia, tecnologia agricola, ingegneria biochimica, sanità e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale.
Requisiti: diploma di laurea o equivalente; conoscenza della lingua inglese e/o francese.
Sarà possibile candidarsi per i tirocini del 2018 a partire da giugno 2017.
Sito di riferimento per le candidature: https://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/traineeships/
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025