10 anni di precarietà e oltre 3 milioni di sprechi: in via Arenula protesta della penitenziaria

Da questa mattina protestano in via Arenula, ai piedi del ministero della Giustizia i 300 aspiranti ispettori di polizia penitenziaria che da 10 anni, dopo un iter pieno di ostacoli burocratici, attendono di essere assunti e stabilizzati.

GUARDA IL VIDEO

300 persone circa per altrettante famiglie, senza un’occupazione fissa nonostante gli oltre 3 milioni di euro spesi in questi anni dal Governo per bandire prove preselettive e concorsuali. Nonostante soprattutto, la gravissima carenza d’organico che contraddistingue il corpo.

In Italia, nonostante viga un ordinamento giuridico tra i più avveniristici d’Europa, nelle carceri si  incontrano realtà ai limiti della sopportabilità umana. Se il rapporto dovrebbe essere quello di un agente per ogni 30 detenuti, nei fatti il rapporto vede quintuplicare la cifra del secondo termine dell’equazione con un poliziotto ogni 150 carcerati, reclusi in condizioni poco dignitose dal punto di vista umano.

Ne consegue che il percorso di riabilitazione si trasforma in un vero e proprio inferno per il detenuto e in molti di recente, non riuscendo a sopportare la pesantezza della pena, sono giunti a suicidarsi.

La situazione fuori controllo potrebbe migliorare se già il Governo aumentasse il numero di agenti in servizio presso le carceri.

Monica D’Ambrosio

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Profumo scrive agli studenti: "Ascolto sempre chi manifesta"

Next Article

Cause ignote riducono l’aspettativa di vita a Glasgow

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL