L’Unione degli studenti in occasione della somministrazione delle prove INVALSI alle scuole superiori ha promosso azioni di boicottaggio e mobilitazione in tutte le scuole del Paese con un grande dato di adesione in continuità con i numeri studenteschi in piazza allo scorso sciopero del 5 maggio. Ecco il racconto al Corriere dell’Università
“Anche quest’anno abbiamo promosso il boicottaggio delle prove INVALSI, chiedendo agli studenti di non compilare a testa bassa dei test costosi, dannosi, escludenti ed antidemocratici. Sulla scia delle grande giornata di sciopero del 5 maggio, il dato di mobilitazione studentesca nella giornata di oggi è stato altissimo!” – afferma al Corriere dell’Università Danilo Lampis, Coordinatore Nazionale Unione degli Studenti – “Le studentesse e gli studenti delle classi seconde hanno consegnato in bianco, letto un libro mentre somministravano le prove, non sono entrati in classe, hanno organizzato sit-in e manifestazioni di protesta. Da oggi partirà lo sportello SOS per difendere gli studenti da ritorsioni e illegittime sanzioni.”
“Siamo contrari ad un modello di valutazione escludente, che tende a gerarchizzare le scuole ed aumentare le disuguaglianze.” – continua l’Unione degli Studenti – “Noi vogliamo essere “Valutati e non schedati“. Abbiamo scritto proposte alternative sulla nostra idea di valutazione narrativa e cooperativa all’interno della nostra proposta AltraScuola, promuovendo un modello che valorizza realmente le capacità, migliora la didattica, educa alla cooperazione e fa dell’analisi dell’errore un momento imprescindibile di crescita individuale e collettiva senza stigmatizzarlo.”
“Per noi questa giornata” – conclude l’UdS – “è una ulteriore giornata di mobilitazione contro il ddl Renzi, in continuità con lo sciopero del 5 maggio. La giornata di oggi dimostra come il mondo della scuola sia pronto a continuare a lottare contro la sordità del Governo alle nostre istanze. Chiediamo lo stop del ddl Renzi e lo stralcio delle deleghe per aprire un confronto reale e cambiare davvero la scuola. Il Governo deve fare una scelta di campo. O continuare ad assecondare le richieste delle lobby, o bloccare il ddl ed ascoltare le richieste delle piazze che durante tutto l’anno hanno espresso una alternativa molto più credibile e lungimirante di quella de “La Buona Scuola”. Gli studenti la loro idea di scuola ce l’hanno ben chiara e l’hanno scritta dal basso all’interno della proposta AltraScuola che continueranno a portare avanti in contrapposizione al ddl.”
Le foto della protesta
Related Posts
FAES Start-Up Challenge: quando l’impresa nasce tra i banchi di scuola
Che la FAES Start-Up Challenge non sia solo un esercizio di stile lo dimostra il percorso di Filiberto…
25 Aprile 2025
Scuola: il M5s chiede di sbloccare subito l’aumento in busta paga
“Dal 1° gennaio 2025, il taglio del cuneo fiscale avrebbe dovuto tradursi in stipendi più alti per milioni…
23 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025