“Il Lazio ha un patrimonio di conoscenza e talento che va tradotto in innovazione per il nostro sistema produttivo. Il nostro compito è rendere il Lazio ancora più attrattivo e più a misura di ragazze e ragazzi che, dal percorso di studi alla formazione specialistica post-laurea fino al lavoro e all’attività di ricerca, possano contribuire a far crescere l’intero sistema regionale. È una scommessa su cui non intendiamo perdere terreno ma continuare ad investire. Un percorso che non possiamo portare a compimento da soli ma solo facendo sistema con le imprese, la scuola, le università, gli Its, gli Enti di ricerca”, afferma l’assessore regionale al Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca e Merito Giuseppe Schiboni durante l’intervento all’inaugurazione della 16esima edizione dello Young International Forum, il salone di orientamento per i giovani sui temi dell’Università, dell’Istruzione, dell’internazionalizzazione, del lavoro e delle startup organizzato dalla Fondazione “Italia Education” e che quest’anno si svolge negli spazi di Cinecittà Studios in via Tuscolana 1055 a Roma. Tre giorni di workshop, appuntamenti, conferenze, dibattiti e momenti di confronto che si alterneranno fino a venerdì 11 ottobre. “Riconoscere, valutare e valorizzare i talenti e dar loro la possibilità di trasformarsi in eccellenza è, e deve essere, una missione educativa in grado di connettere il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, al fine di massimizzare i tesori nascosti delle persone a favore della realizzazione del singolo e del miglioramento della società. Il sistema formativo, educativo e di politica attiva per il lavoro della nostra regione oggi offre ai giovani tantissime opportunità per realizzarsi. Siamo al loro fianco affinché le ambizioni si trasformino in futuro concreto”, ha concluso.
“Vedo parecchio disorientamento nel mondo della scuola rispetto il futuro. Sia perché loro stessi non hanno chiaro il loro obiettivo, sia perché l’offerta è davvero tanta. Giornate come questa sono importantissime proprio perché l’orientamento si basa su due aspetti: la conoscenza di sé stessi per i ragazzi e la conoscenza di quella che è l’offerta intorno a loro. E anche gli Its che sono questo luogo poco conosciuto della formazione terziaria”, afferma Cristina Costarelli, dirigente scolastico I.T.I.S “G. Galilei” di Roma e presidente dell’Anp Lazio.
“Abbiamo pochi laureati in Italia. Ne mancheranno tra il 2024 e il 2028 ben 600 mila e questo è un problema serio per il nostro Paese e per le nostre aziende perché significa che non arriverà forza lavoro. E questo avrà ripercussione sul Pil e sulla capacità di spesa pubblica che dovrà per forza contrarsi. Il governo dovrebbe pensare a questa problematica come seria e prioritaria”, afferma Mariano Berriola, direttore dello Young International Forum, a margine dell’inaugurazione presso Cinecittà Studios. “Purtroppo viviamo in un’epoca in cui c’è un continuo cambiamento e c’è bisogno di guidare i giovani per fornire loro degli strumenti di lettura critica della realtà e per prepararsi al futuro professionale. Qui allo Young International Forum abbiamo messo in campo tantissime attività, tantissimi momenti di confronto per cercare di dare ai ragazzi non solo la direzione ma anche la motivazione che spesso manca nei nostri giovani”.
Gli altri appuntamenti dello Yif 2024
Giovedì 10 ottobre, invece, allo Yif si parlerà anche di guerra con il workshop “Guerre e conflitti: il racconto degli inviati” (ore 10 Sala Cavalli) che avrà come obiettivo quello di raccontare la dura realtà delle popolazioni coinvolte nei conflitti presenti nel mondo attraverso la voce di giornalisti e inviati che trasmetteranno ai ragazzi la propria esperienza sul campo e risponderanno alle loro domande sul tema. L’incontro sarà moderato da Maria Grazia Abbate, giornalista di Rai News 24, che dialogherà con Barbara Schiavulli, corrispondente di guerra e scrittrice e Ilario Piagnerelli, inviato Esteri Rai News 24. Alle 12, sempre in Sala Cavalli, spazio al tema del benessere psicologico degli studenti con l’incontro “La salute mentale dei giovani e l’impatto della musica” che vedrà la partecipazione di Emanuele Caroppo, contributor Indagine DOXA “Musica e Salute Mentale” per RO.MENS, Massimo Cozza, psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 e Francesco De Vecchis, Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale.
Venerdì 11 ottobre, invece, alle ore 11 è in programma il workshop “L’educazione affettiva: i temi della sessualità a scuole e in età giovanile”, una tavola rotonda che affronterà il tema dell’introduzione più sistematica dell’educazione affettiva e sessuale nelle scuole grazie ai contributi di Gianluca Ficca, ordinario di Psicologia Generale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli, Cristina Costarelli, dirigente scolastico I.T.I.S “G. Galilei” di Roma e Marilena Iasevoli, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa.
LAVORO
Allo Yif 2024 ci sarà ovviamente tanto spazio per il mondo del lavoro. In programma incontri su come si prepara un curriculum vitae, una lettera di presentazione o un colloquio di lavoro ma anche un approfondimento sulla ricerca attiva del lavoro, dei canali da poter attivare, e le cosiddette “competenze trasversali” che stanno assumendo un ruolo centrale nelle politiche di selezione del personale adottato dalle aziende. Spazio anche al tema dell’imprenditorialità con un workshop che affronterà il mondo delle startup e il fare impresa.
ESTERO
Inoltre grazie alla piattaforma di internazionalizzazione della Fondazione “Italia Education”, realizzata per lo Young International Forum, saranno disponibili le informazioni sulle modalità̀ di accesso ai sistemi di Istruzione dei paesi stranieri e al mondo del lavoro; opportunità̀ di studio (borse, premi, stage e tirocini), lavoro e volontariato. Saranno a disposizione anche le GUIDE AL PAESE, dei veri e propri manuali per chi vuole intraprendere un percorso di studio o lavoro in: Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram