Per la sede di Milano, ricerchiamo consulente commerciale per il quale si richiedono: diploma di scuola superiore, preferibilmente esperienza nel settore vendita/commerciale, forte predisposizione all’attività commerciale, orientamento al risultato, spiccata capacità di gestione/soddisfazione del cliente, spirito di squadra, ottima conoscenza della lingua cinese. Si offrono: contratto di assunzione + bonus + incentivi, formazione, affiancamento costante.
Il commerciale si occuperà di gestire il dipartimento Cina e i rapporti con gli uffici in Cina e seguire il cliente cinese in ogni fase della compravendita (visite cantieri, commissioni bancarie, postali, notaio, ecc).
I requisiti minimi sono:
– conoscenza lingua cinese – livello C1 o C2 (fluente)
– disponibilità
– professionalità
– competenze organizzative
– motivazione al lavoro
World Capital Group, società internazionale di consulenza immobiliare con sedi in Italia, Cina, Russia e India, fornisce servizi personalizzati a investitori, sviluppatori, proprietari e utilizzatori finali. Attiva da oltre 10 anni nei comparti logistica, retail, hotel, office e residenziale con la gestione di immobili in locazione, acquisto e a reddito, ha formato giovani che hanno oggi acquisito un profondo knowledge e conseguito la qualifica di senior.
info: https://www.italychina.org/it/jobs/offerte/12/
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025