AIESEC è la più grande organizzazione internazionale gestita da studenti universitari che, che dal 1948, si impegna a sviluppare il potenziale umano dei giovani promuovendo opportunità di mobilità internazionale in attualmente 126 paesi. L’associazione collabora con l’ONU per il raggiungimento degli 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Lo stage di volontariato HOLD MY HAND, di 6 settimane, inizierà il 5 marzo e terminerà il 17 aprile. Il progetto mira a motivare e aiutare i bambini malati di cancro in un ospedale della città turca Eskisehir. Il volontario dovrà pianificare le attività ludiche e culturali; insegnare nozioni di lingua inglese e presentare il proprio paese ai bambini.
Il costo del progetto, incluso nel programma Global Volunteer, è di 300 euro (alloggio incluso). Possono partecipare al progetto gli studenti e i laureati dai 18 ai 30 anni con un livello intermedio di conoscenza della lingua inglese. Il processo di selezione consiste in un colloquio in inglese. Durante questa esperienza il volontario sarà inserito in un team internazionale e verrà coinvolto dai volontari AIESEC in attività ludiche e culturali per scoprire le attrazioni e le tradizioni della Turchia. Scadenza candidature: 20 febbraio 2018. Per candidarsi al progetto o scoprirne di nuovi, visitare il sito aiesec.org. Per maggiori informazioni scrivere a [email protected].
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025