Dieci giorni dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento sull’utilizzo del telefonino a scuola, qualche allievo dell’Iti pizzicato a usarlo in classe se l’era visto sequestrare e mettere in cassaforte, in attesa di essere riconsegnato ai genitori. Ma ad alcuni studenti la lezione non è bastata, e a un mese dal giro di vite per un gruppo di allievi è già scattata la misura disciplinare dei «lavori forzati»: dovranno fare le pulizie nei corridoi e riordinare documenti vari.
Il caso in un istituto di Biella, dove è stato appovato un nuovo regolamento disciplinare sull’uso dello smartphone il leggera controtedenza rispetto alle dichiarazioni dell’ultimo ministro dell’Istruzione in merito. Il nuovo decalogo dell’Iti, infatti, è breve: tre pagine per spiegare che lo smartphone a scuola deve rimanere spento e tenuto nello zaino o nella giacca. Si accende solo se richiesto dai prof per attività didattiche. Diversamente, al primo richiamo lo studente se lo vede ritirare: viene portato in vicepresidenza e chiuso in cassaforte. Al secondo richiamo scatta la sospensione dalle lezioni ma con obbligo di frequenza, ed è appunto quello che è accaduto ai primi 4-5 allievi «recidivi» della scuola, che si sono fatti sorprendere per la seconda volta a usare abusivamente il cellulare. Ora passano le mattine nell’istituto a pulire corridoi o a riordinare faldoni quasi dimenticati di documenti.
Per nulla sorpreso il preside Gianluca Spagnolo: «Purtroppo lo immaginavo. Ho chiesto ai professori di essere abbastanza clementi fino alla fine dell’anno, perchè il regolamento è entrato in vigore a scuola iniziata. Però c’è e va rispettato. Se dopo un primo richiamo l’allievo persevera, è chiaro che non si può essere indulgenti».
Il decalogo nella parte dedicata alle sanzioni, in caso di «utilizzo reiterato» prevede espressamente per l’allievo «la sospensione dalle lezioni di uno o più giorni a seconda della gravità e la convocazione della famiglia per concordare azioni educative adeguate». Le «azioni educative» sono in genere la pulizia in alcune parti dell’istituto o la sistemazione di spazi poco utilizzati. «Facciamo loro fare lavori impegnativi – continua Spagnolo -, che permettono ai ragazzi di riflettere su come si sono comportati. Quindi li armiamo di scopa e paletta, piuttosto che di strofinaccio, e li facciamo lavorare». E i genitori sono d’accordo? «Abbiamo trovato piena condivisione del documento da parte della famiglie e ci fa piacere – risponde il preside -. D’altronde il nostro obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi a limitare l’utilizzo di uno strumento che può essere utile quando deleterio per l’allievo stesso. Molti di loro non capiscono che si può anche fare a meno del cellulare. Fino agli Anni 90 era così».
Il regolamento prevede anche punizioni per chi viene sorpreso a usare il telefonino o qualsiasi altro dispositivo durante una verifica scritta: questa verrà ritirata e non classificata. Inoltre non sarà più possibile recuperare a fine quadrimestre, ma solo a fine anno. E se anche in quell’occasione lo studente dovesse ripetere lo stesso errore, la prova verrà annullata e si manterrà il primo voto assegnato.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025