Attrarre studenti stranieri attraverso un progetto che vede il Mae, il Miur ed il Comune di Milano lavorare sinergicamente. Nuove opportunità di crescita professionale e culturale si prospettano per gli studenti e ricercatori stranieri in Italia.
La Farnesina insieme con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca si impegnano a rendere disponibile ed a condividere il proprio consolidato patrimonio di relazioni internazionali per consentire l’individuazione delle aree di intervento e di collaborazione prioritarie, nonché la definizione delle modalità di scelta dei giovani talenti da selezionare per l’inserimento nei possibili programmi di accoglienza, di formazione e di qualificazione professionale.
«Il progetto »One Dream, One City« – ha detto Francesco Maria Greco, Direttore Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Mae – oltre ad essere un buon esempio di coordinamento fra Enti pubblici centrali e locali, con il coinvolgimento del settore privato, è volto a sostenere – in un’ottica sistemica- uno dei due volet dell’internazionalizzazione delle università: l’attrazione di talenti stranieri».
L’obiettivo del progetto «One Dream, One City» è duplice: gli studenti che, conclusi gli studi, resteranno in Italia costituiranno un valore aggiunto per lo sviluppo del Paese; coloro che rientreranno diventeranno «Ambasciatori del Made in Italy». Al contempo gli Atenei milanesi, internazionalizzandosi e divenendo maggiormente competitivi, oltre a risalire posizioni nei ranking delle migliori Università mondiali, contribuiranno all’internazionalizzazione del territorio.
Mae, Miur, Crui (Conferenza Rettori) e Cun (Consiglio Universitario nazionale) – ha annunciato Greco – «hanno realizzato un gruppo di lavoro a geometria variabile, nonché sostenibile grazie al coinvolgimento del settore privato e degli Enti locali. Il gruppo si avvarrà, quale base conoscitiva per le strategie a sostegno dell’internazionalizzazione delle università, anche di una piattaforma interattiva (accordi-internazionali.cineca.it) che consente di rendere finalmente visibili in modo dinamico gli accordi vigenti fra atenei italiani e del resto del mondo».
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
Mattarella ricoverato: il capo dello Stato si trova al Santo Spirito di Roma
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato ricoverato in serata all’ospedale Santo Spirito di Roma per sottoporsi…
15 Aprile 2025