È un docente del Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell’Università della Calabria il professionista coinvolto nell’operazione «Symposium» condotta dalla Guardia di Finanza e che ha portato al sequestro preventivo di beni per 70 milioni di euro per truffa ai danni dello Stato e dell’Unione Europea. Il professore, di cui non è stata resa nota l’identità, avrebbe curato il meccanismo della frode insieme ai titolari dell’azienda di ceramiche arrestati dalle Fiamme gialle. Il suo ruolo in particolare sarebbe stato quello di predisporre la documentazione riguardo la fattibilità del progetto, l’analisi dei costi per l’avvio iniziale, il programma di ricerca e sviluppo.
Le accuse. Secondo quanto emerso dalle indagini, il docente avrebbe imposto a studenti e ricercatori la sottoscrizione di documenti non veritieri e trattenuto parte del compenso percepito. Insieme a lui è stata denunciata per responsabilità oggettiva anche l’Università della Calabria in quanto soggetto giuridico.
Gli arresti. Nell’operazione sono state arrestate tre persone, titolari di una ditta di ceramiche che ha sede a Candidoni (Reggio Calabria) che ha realizzato ma fornito anche fatture false al villaggio turistico «La Pace» a quattro stelle vicino Tropea, nel vibonese. La struttura è stata sequestrata. Il contributo erogato dallo Stato e dell’Unione Europea è di 26 milioni di euro mentre ammonta ad altri 31 milioni di euro il giro di fatture false scoperte dalla Guardia di Finanza.
Le indagini. Sono in tutto 44 le persone fisiche segnalate dalla Guardia di Finanza alle Procure di Reggio Calabria e Palmi. Devono rispondere, a vario titolo, dei reati di truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione ai danni dello stato, concussione, estorsione, violenza privata, circonvenzione di persona incapace, appropriazione indebita, falso ideologico e materiale in atto pubblico, favoreggiamento personale, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e falso in bilancio. Sono stati sequestrati in tutto 67 immobili, quote societarie e disponibilità bancarie per un valore complessivo stimato in circa 70 milioni di euro.
Manuel Massimo
Related Posts
Decreto Pnrr Scuola, primo via libera del Senato. Ecco tutte le novità
Nel testo il credito d’imposta per assumere dottori di ricerca e 9,5 milioni per affitti. Ora l'approvazione passa alla Camera
23 Maggio 2025
295 views
Concorso pilotato alla Vanvitelli, il rettore: “Ateneo estraneo ai fatti”
In merito all’inchiesta condotta dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, che vede coinvolti alcuni membri dell’Università degli…
22 Maggio 2025
160 views
Iannantuoni (CRUI) a Corriereuniv.it: “Giusto legare qualità reclutamento con il finaziamento ordinario”
"Bene il superamento del contratto di ricerca, ma servono investimenti per poter garantire futuro ai nostri giovani"
21 Maggio 2025
197 views
Allo Iulm nasce il primo Museo Diffuso della Comunicazione in Italia: TAM TAM
Il primo Museo della Comunicazione in Italia prende vita all’interno dell’Ateneo della Comunicazione, l’Università IULM di Milano. Non…
20 Maggio 2025
151 views