Erano 8 anni che Educazione civica manca all’appello a scuola. O meglio che avesse un ruolo parificato alle altre materie, relegata con la riforma Gelmini a qualche ora da togliere a Storia e Geografia. Ed ora, dopo tante dichiarazioni, c’è l’accordo: ed è il più ampio possibile. Dalla Lega ai Cinque Stelle alle opposizioni – Fratelli d’Italia, Forza Italia, mentre il Pd è sul chi va la. Il testo è stato votato nella giornata di oggi in commissione Cultura e Istruzione: l’appuntamento in aula è per il 27 aprile quando Salvini e la Lega chiederanno l’approvazione del primo passaggio parlamentare.
La nuova Educazione civica – nuova perché sul tema sono stati approvati decreti presidenziali dal 1999 e la materia già si studia in diverse scuole medie e superiori del Paese – prevede una vera e propria disciplina con un voto specifico in pagella. Non ci sarà un’ora dedicata all’Educazione civica, farlo avrebbe significato investire mezzo miliardo di euro: la materia sarà trasversale su tutto il programma e insegnata per 33 ore nel corso dell’anno scolastico. Avrà un docente dedicato – abilitato all’insegnamento delle materie giuridiche ed economiche – che coordinerà la disciplina suggerendo alla fine il voto.
Il testo unificato prevede 12 articoli. Detto che, articolo 1, “l’Educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi”, la discussione tra forze politiche diverse ha permesso di mettere per iscritto che la disciplina “declina nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni comunitarie”.
Accenni di Costituzione saranno offerti già “dall’infanzia”, come altre iniziative di “cittadinanza responsabile”, e l’opposizione è riuscita a ottenere il passaggio di attenzione all’Unione europea. Per bilanciare in chiave regionalistica l’apertura all’Europa, in un passaggio si è sottolineato “lo studio delle regioni e dei suoi statuti”. In un comma, questo chiesto da Fratelli d’Italia, viene indicato “lo studio della storia della bandiera e dell’Inno nazionale”. Ancora, l’Educazione civica serve per promuovere “princìpi di legalità”.
La materia entrerà in vigore dal prossimo settembre nel primo ciclo di istruzione (elementari e medie) e nel secondo (superiori) per sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Uno stampo green: la protezione dell’ambiente richiama l’orizzonte dato dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Quindi, nel testo approvato si parla della tutela delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari. Ancora, si sottolinea la valorizzazione del patrimonio culturale e, in una dizione molto di sinistra, “dei beni pubblici comuni”. Interessante l’accento – in un testo troppo ampio, che rischia di diventare un inno alle intenzioni – agli elementi fondamentali del Diritto “con particolare riguardo al Diritto del lavoro”. La Lega ha chiesto e ottenuto che si mettessero in evidenza gli articoli della Costituzione che definiscono la scuola un luogo di avvicinamento “responsabile e consapevole” al lavoro.
Nel testo unificato ci sono iniziative collegate all’Educazione civica pratiche e contemporanee. L’educazione stradale, per esempio. L’educazione alla salute e al benessere, al volontariato e alla cittadinanza attiva (con possibili interventi esterni di protagonisti del Terzo settore). L’Articolo 5 si occupa, poi, di cittadinanza digitale, “abilità e conoscenze digitali essenziali da sviluppare con gradualità”. Servono per imparare “a valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali; individuare i mezzi di comunicazione digitali appropriati; cercare opportunità di crescita personale e di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie; essere in grado di proteggere la propria reputazione, rispettare i dati e le identità altrui”. Su questo aspetto, il ministro dell’Istruzione convocherà ogni due anni la Consulta dei diritti e dei doveri dell’adolescente digitale quindi dovrà tenere un Albo delle buone pratiche di Educazione civica e organizzare un concorso nazionale per valorizzare le migliori esperienze. Per i docenti è prevista una formazione specifica. Dal 2020 ci saranno 4 milioni di euro a disposizione, ma nessun investimento specifico: sono soldi sottratti alla grande greppia della Buona scuola renziana.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025