La Statale di Milano dice addio al numero chiuso. A deciderlo è il Tar del Lazio, ad un anno dalla polemica che infiammò l’ateneo di via Festa del Perdono, con una sentenza che prende atto delle mutate condizioni e della carenza di interesse da parte di entrambi i duellanti ad andare fino in fondo nella battaglia legale. Sì, perché nel frattempo una modifica normativa ha reso meno stringenti i vincoli legati all’apertura di nuovi corsi e di conseguenza superflua la riduzione degli iscritti negli altri indirizzi già attivi.
Il ricorso, presentato il 1° agosto 2017 dall’Unione degli universitari (Udu) contro la deliberazione del Senato accademico che aveva varato l’accesso limitato alle facoltà umanistiche, sembra aver raggiunto il suo scopo. Almeno per il momento. La questione è abbastanza intricata, e no è da escludere che possa tornare d’attualità quando ci sarà da scegliere il successore del rettore Gianluca Vago, nelle prossime settimane. Anche perché di recente il Dipartimento di Lingue ha rivotato l’introduzione del numero chiuso.
Nel maggio 2017, il Senato accademico dispone l’accesso a numero programmato per le seguenti facoltà: 530 posti per Filosofia, 550 per Lettere, 500 per Scienze dei Beni culturali, 230 per Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio e 480 per la Storia. Una decisione contestatissima, preceduta dalle proteste degli studenti (con presidi e blitz durante il voto) e da una petizione sottoscritta da numerosi docenti contrari. Una decisione giustificata così dal Rettore, Gianluca Vago: l’ateneo sfora il rapporto docenti/studenti dettato dal Miur con il decreto numero 987; e il mancato rispetto di quel parametro impedisce l’apertura di nuovi corsi. Il 30 agosto 2017, il Tar del Lazio sospende in via cautelare il provvedimento, accogliendo la richiesta dei legali dell’Udu. La Statale si adegua immediatamente e ripristina le immatricolazioni per l’anno 2017-2018, anteponendo, “rispetto a ogni altra circostanza, il proprio dovere istituzionale nel garantire il corretto avvio delle lezioni”.
L’ateneo rinuncia al ricorso in Consiglio di Stato, “rimandando – la nota – al giudizio di merito la difesa delle proprie posizioni”. Poi le cose cambiano. Il decreto numero 935 firmato il 29 novembre 2017 dal ministro Valeria Fedeli introduce in corsa “una maggiore flessibilità rispetto ai parametri numerici richiesti per la docenza”. Conseguenza: l’ateneo di via Festa del Perdono, sebbene “carente sotto il profilo dei requisiti di docenza”, potrà comunque attivare nuovi corsi pari al 2% di quelli in regola (verosimilmente 3) senza ridurre il numero di studenti delle facoltà umanistiche. Conclusione: “La novità introdotta dal Ministero induce a un ripensamento dei criteri che avevano a suo tempo giustificato il provvedimento del Senato accademico, comportando l’attuale disinteresse dell’ateneo a coltivare ulteriormente il contenzioso”. Gli studenti per il momento possono dormire sonni tranquilli.
Related Posts
Harvard è la prima università che ha respinto le richieste di Trump
Harvard ha detto che non farà le modifiche richieste, e rischia di perdere finanziamenti per oltre 2 miliardi di dollari
15 Aprile 2025
Sapienza festeggia 722 anni e intitola un’aula ad Ilaria Sula
Oggi la Sapienza ha celebrato un doppio anniversario: il 31 marzo sono ricorsi i 90 anni della città…
14 Aprile 2025
L’Intelligenza artificiale discute la tesi di laurea al posto di una studentessa
È accaduto all'Università di Cassino dove la 26enne Veronica Nicoletti era comunque in aula ad assistere alla discussione
14 Aprile 2025
Stati Uniti, stretta sugli studenti stranieri: revocati 525 visti. Rubio: “Restare non è un diritto”
“Visitare gli Stati Uniti non è un diritto, ma un privilegio esteso a tutti coloro che rispettano le…
14 Aprile 2025