Lo smartphone da strumento di distrazione a parte integrante dell’apprendimento? Proprio così, almeno sembrerebbe quello che ha intenzione di fare la ministra Valeria Fedeli, che questa mattina in un’intervista di Corrado Zunino su Repubblica, parla della volontà di regolamentare l’uso in classe del cellulare. “Quello che autorizzeremo non sarà un telefono con cui gli studenti si fanno i fatti loro – dichiara la ministra – ma un nuovo strumento didattico”. E detta i tempi: “Da venerdì prossimo si insedierà una commissione ministeriale per costruire le linee guida dell’utilizzo dello smartphone in aula – spiega – Quando avrò le risposte manderò una circolare agli istituti”.
Certo internet è un grande portale dove si può trovare di tutto, senza contare che molti problemi dei giovani studenti vengono anche da lì. Ma è anche lo strumento principe dei millennials: “Se lasci un ragazzo solo con un tablet in mano è probabile che non impari nulla, che si imbatta in fake news e scopra il cyberbullismo – conclude la ministra – Ma se guidato da un insegnante preparato, e da genitori consapevoli, quel ragazzo può imparare cose importanti attraverso un media che gli è familiare”. Un’iniziativa, quella del capo di Viale Trastevere, che ha già scatenato un acceso dibattito non soltanto sulla rete.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025