Sempre più insegnanti e ata in burnout

burnout

Cresce rapidamente il numero di dipendenti pubblici, soprattutto insegnanti e personale Ata over 60, colpiti da burnout. Il sindacato Anief torna a chiedere un intervento urgente. Marcello Pacifico, segretario confederale Cisal e presidente nazionale Anief, ha rilanciato oggi l’allarme. Secondo Pacifico, lo Stato e il Ministero dell’Istruzione devono affrontare il problema con serietà. Serve un’indagine sulle malattie professionali emerse negli ultimi anni di servizio. Solo così si potrà avviare una formazione mirata dell’INAIL per prevenire il burnout e ottenere il suo riconoscimento come malattia professionale anche nel pubblico impiego.

Anief aveva già avanzato questa proposta durante l’incontro con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dedicato alla salute e sicurezza dei lavoratori. I docenti over 60 affrontano oggi lo stesso carico di lavoro dei colleghi più giovani. Tuttavia, la fatica e lo stress aumentano con l’età. La stampa di settore ha riportato molte testimonianze. Gli insegnanti parlano di isolamento, stanchezza cronica e mancanza di considerazione. Alcuni si sentono trattati come “reperti archeologici”, altri dichiarano di sentirsi invisibili.

Per tutelare chi lavora in queste condizioni, Anief chiede di includere il personale scolastico tra le categorie usuranti. Il sindacato vuole bloccare l’innalzamento dell’età pensionabile, che si avvicina sempre più ai 70 anni. La battaglia prosegue in tutte le sedi istituzionali e legislative. Intanto, Anief ha lanciato una petizione per chiedere l’anticipo pensionistico e il riscatto gratuito della laurea per il personale della scuola. In pochi mesi ha raccolto quasi 120 mila firme.

Questa mobilitazione ha portato a una prima risposta concreta. La senatrice Carmela Bucalo (Fratelli d’Italia) ha presentato la proposta di legge n. 1413. Il testo mira a introdurre il riscatto agevolato degli anni universitari per favorire il pensionamento anticipato del personale scolastico. Il provvedimento verrà presto discusso a Palazzo Madama.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
carabinieri

Donna uccisa nel Milanese davanti alla figlia, lui non rispettava il divieto di avvicinamento

Next Article
Mission Impossible Milano 2025

Mission Impossible a Milano: Piazza XXV Aprile diventa un set hollywoodiano

Related Posts