Scuola: nuove linee guida per il primo ciclo d’istruzione

classe migranti preside bolzano Scuola

Il nuovo testo delle Indicazioni provinciali per la scuola del primo ciclo di istruzione in Alto Adige punta a bilanciare il contesto nazionale con le specificità locali, valorizzando la comunità scolastica e il ruolo delle famiglie nel percorso educativo. Il vicepresidente e assessore all’Istruzione della Provincia di Bolzano, Marco Galateo, ha sottolineato l’importanza di un approccio condiviso e inclusivo, che favorisca la crescita degli studenti.

Questo aggiornamento integra le innovazioni nazionali e promuove una visione umanistica della scuola, con al centro lo studente e metodologie didattiche innovative. Il sovrintendente Vincenzo Gullotta ha evidenziato l’obiettivo di garantire continuità educativa e un curricolo coerente dai 3 ai 14 anni.

Le nuove Indicazioni provinciali danno spazio a temi attuali come cittadinanza digitale, promozione della salute, plurilinguismo e sviluppo delle competenze di base. Secondo Galateo, questi elementi rafforzano un sistema scolastico capace di formare studenti preparati, critici e consapevoli.

Nei prossimi mesi, le scuole riceveranno il documento definitivo per aggiornare il curriculum di istituto. Le nuove direttive entreranno in vigore con l’anno scolastico 2026/27.

Il primo ciclo di istruzione in Italia comprende i primi anni del percorso scolastico e si articola in due fasi:

  1. Scuola primaria (ex scuola elementare): dura cinque anni e accoglie bambini dai 6 agli 11 anni. Qui si acquisiscono le basi della lettura, scrittura, matematica e altre discipline fondamentali.
  2. Scuola secondaria di primo grado (ex scuola media): dura tre anni e va dagli 11 ai 14 anni. In questa fase si approfondiscono le conoscenze già acquisite e si introducono nuove materie come la seconda lingua straniera.

Il primo ciclo di istruzione si conclude con l’esame di Stato alla fine della scuola media, necessario per accedere alla scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici o professionali).

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
disturbi dello spettro autistico

In Italia 500mila under20 hanno disturbi dello spettro autistico

Next Article

Trovata morta la studentessa scomparsa a Roma, il corpo in una valigia. Fermato l'ex

Related Posts