In un momento come questo in cui si annunciano positive distensioni, come l’abbassamento delle barriere all’Olimpico avvenuto in occasione del derby Lazio-Roma, si assiste ancora a folli disordini.
La partita di serie A Inter-Roma di domenica scorsa ha visto, prima del suo inizio, una serie di scontri scatenati dagli ultras dell’Inter contro i tifosi della Roma in trasferta: scoppio di petardi, bombe carta, cori. Solo l’intervento della polizia ha potuto sedare gli animi, dovendo tuttavia ricorrere al lancio di lacrimogeni per disperdere i tifosi. Non si sono registrati feriti, anche se un funzionario di polizia è rimasto contuso per lo scoppio di una bomba carta, e il 118 ha trasportato in codice verde al pronto soccorso un contuso alla testa.
Sorge spontanea la domanda su come possa essere possibile che, ancora oggi, un gioco scateni una tale violenza: il calcio, come tutti gli altri sport, dovrebbe insegnare ben altri valori come lo spirito di gruppo, il fair play, la solidarietà, invece di diventare una mostra di divisioni e insulti.
Filippo Rea
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025