Assegnati nella mattinata di ieri i premi agli studenti vincitori della XXIII edizione delle Olimpiadi di Filosofia. Presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti. Sei in tutto i ragazzi premiati, tre per la sezione Nazionale, e tre per quella Internazionale. A ricevere la targa per il miglior elaborato svolto per il canale Nazionale sono stati: Alberto Capobianco, del Liceo scientifico “Newton” di Chivasso (classificato al primo posto), Gabriele Uboldi, del Liceo classico “Volta” di Como (secondo posto), e Iacopo Fiore, del Liceo scientifico “Masci” di Chieti (al terzo posto). Per il canale Internazionale: al primo posto Rosaria Caddeo, del Liceo classico salesiano “don Bosco” di Cagliari (con un testo in lingua inglese), al secondo, con un testo in lingua francese, Ludovico Machet, del Liceo scientifico “Binel Viglino” di Saint Vincent (Aosta) e al terzo, con un elaborato in lingua tedesca, Alberto Merzari, del Liceo classico “Minghetti” di Bologna.
A salutare i partecipanti, con un videomessaggio, il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Mentre i premi sono stati consegnati da Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo e dal Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur, Carmela Palumbo.
“E’ veramente straordinario che 4.000 e più ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa competizione che – ha detto il Ministro Giannini – è una competizione dello spirito, dell’intelligenza”. Una partecipazione, ha aggiunto il Ministro, che vuol dire “Mettersi davvero nella prospettiva giusta per affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul piano privato che sociale”.
Sono 80 gli studenti arrivati da tutta Italia per l’ultima sfida. Ieri hanno affrontato la gara finale. Poi la premiazione. Per il podio i finalisti sono stati chiamati a scrivere un saggio filosofico in lingua italiana o in lingua straniera, a seconda del canale (Nazionale o Internazionale) prescelto all’inizio della competizione. I primi due studenti classificati del canale Internazionale parteciperanno alla XXIII International Philosophy Olympiad che si terrà a Tartu in Estonia dal 14 al 18 maggio 2015, sotto il patrocinio della Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (la FISP).
Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur e dalla Società filosofica italiana, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR, la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (la FISP), e rientra nel programma nazionale del Miur per la valorizzazione delle eccellenze.
La XXIII edizione ha visto la partecipazione di circa 4.000 studenti (praticamente il doppio degli oltre 2.000 iscritti dell’anno scolastico precedente, il 2013/2014) alle varie fasi di selezione. Oltre 200 i licei di provenienza, comprese le scuole di lingua tedesca del Trentino Alto Adige. Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali rivolte agli alunni dei licei statali e paritari.
Nel corso della cerimonia di premiazione importanti esponenti delle istituzioni europee e nazionali, oltre a noti filosofi e persone di cultura, hanno animato la tavola rotonda “La filosofia scuola di libertà e creatività.
Per approfondimenti: www.philolympia.net
Roma, 27 marzo 2015
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Domani a scuola menù senza glutine per la settimana della celiachia
Il Comune di Campobasso partecipa alla Settimana Nazionale della Celiachia con l’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme –…
12 Maggio 2025
Sempre più insegnanti e ata in burnout
Cresce rapidamente il numero di dipendenti pubblici, soprattutto insegnanti e personale Ata over 60, colpiti da burnout. Il…
12 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025