Questa sera, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ci sarà una serata speciale, all’insegna del cinema e dei giovani: la premiazione del concorso 24 Frame al secondo, in memoria di Francesco Valdiserri. In sala ci saranno gli amici di Francesco, gli autori dei 25 cortometraggi finalisti selezionati tra oltre 430 lavori provenienti da più di 70 Paesi, e gli studenti delle università del Lazio vincitori del premio per la miglior tesi di laurea, riconoscimento promosso da Corriere della Sera e Università La Sapienza.
I corti finalisti sono stati scelti dalla giuria presieduta da Paola Cortellesi. I vincitori delle dieci categorie saranno svelati in diretta sul palco, dove saliranno i giovani registi – tutti under 25 – per ricevere i premi, da 500 a 1500 euro, pensati per sostenere i loro prossimi progetti. L’unico titolo premiato già annunciato è il georgiano Wallet.
La GenZ protagonista del concorso
“Destinazione amore” è il tema della nuova edizione del concorso di cortometraggi 24 frame al secondo, organizzato dalla Famiglia Valdiserri/Di Caro e dall’associazione culturale Controchiave, in memoria di Francesco Valdiserri, giovane studente di Letteratura, Musica e Spettacolo alla Sapienza Università di Roma, vittima di un omicidio stradale a 18 anni il 20 ottobre del 2022. Il progetto 24 frame al secondo nasce nel 2023 come concorso dedicato alla valorizzazione dei talenti dei giovanissimi aspiranti registi della «Generazione Z», offrendo ai nati dal 1/1/2000 l’opportunità di far conoscere il proprio lavoro e di esprimere la propria passione per il cinema.
Paola di Caro: «Noi vorremmo dare ad altri ragazzi tutte le opportunità che avremmo dato a nostro figlio»
A condurre la serata saranno Paola Di Caro e Luca Valdiserri, genitori di Francesco: «Francesco era un ragazzo colorato e questo colore vogliamo che rimanga. Sono arrivati 433 film, di tantissimi ragazzi. Vogliamo dar loro la possibilità di esprimersi, di conoscersi, di portare fuori il bello che hanno dentro. Con 24 frame al secondo abbiamo creato una bellissima comunità».
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv