Programmi scolastici, Valditara dice basta: ora si cambia

valditara cellulari in classe

Secondo l’ultimo rapporto Censis, il 35% degli adulti italiani riesce a comprendere solo testi molto brevi e semplici, mentre solo il 5% raggiunge un livello adeguato di comprensione della scrittura e il ministro Valditara lo sa. Il problema riguarda anche i più giovani: il 43,5% degli studenti delle superiori non ha competenze minime in italiano e il 47,5% in matematica.

I dati evidenziano lacune preoccupanti nella cultura generale: un italiano su cinque non sa chi fosse Giuseppe Mazzini, mentre il 41% degli studenti confonde le poesie di Leopardi con quelle di D’Annunzio. Inoltre, molti ragazzi non sanno dove si trovi la Palestina e alcuni persino il fiume Po.

Un altro segnale dell’emergenza educativa è la diffusione dell’uso del maiuscolo, poiché sempre più studenti non conoscono il corsivo.

Il ministro Valditara: “Intervenire sui programmi scolastici”

Di fronte a questi dati allarmanti, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato nuove misure per rafforzare l’alfabetizzazione e le competenze di base.

Dopo iniziative come Agenda Sud, Agenda Nord e il piano estate per l’inclusione, il ministero ha già investito risorse europee per contrastare la dispersione scolastica e potenziare l’insegnamento dell’italiano agli studenti stranieri. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza di una formazione obbligatoria, rendicontata e valutata per i docenti.

Ora, il prossimo passo sarà un intervento sulle indicazioni nazionali e sui programmi scolastici, per garantire che tutti gli studenti acquisiscano le competenze linguistiche e culturali necessarie per affrontare il futuro.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Giornata dell'università, in Sapienza il corteo contro riarmo e tagli: "Più aule, non più bombe"

Next Article
merano scuola

Asti, 12enne cade dal quinto piano: salvata dai fili per stendere

Related Posts