Più investimenti su conoscenza e sapere, magari prevedendo anche degli sgravi fiscali per quelle aziende che puntano sulla formazione per i propri dipendenti. È la proposta che questa mattina il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha lanciato dal convegno inaugurale della nona edizione dello Young International Forum, il più grande salone italiano dedicato al tema dell’internalizzazione, della formazione e dell’orientamento, che ha aperto oggi i battenti negli spazi dell’ex Mattatoio Testaccio a Roma.
Durante il convegno di apertura della manifestazione ‘Le prospettive occupazionali dei giovani, la scuola avvia al lavoro’ moderato dal presidente della Fondazione Italia Orienta Mariano Berriola, il ministro Poletti ha ricordato il valore della formazione come strumento per far crescere e acquisire competenze. “Spesso mi chiedono quale sarà il nostro prossimo investimento – ha detto il ministro Poletti parlando alla platea – Io credo che sia necessario investire sulla conoscenza e sul sapere. Questo concretamente significa entrare nelle aziende, che devono essere sempre supportate, e garantire degli sgravi fiscali anche alle attività di formazione che vengono fatte all’interno di queste strutture. Insomma: perché considerare investimento l’acquisto di un pezzo di ferro e non un corso di formazione? Una delle mie convinzioni è che oltre al sapere ci deve essere il saper fare. Poi ultimamente abbiamo scoperto che bisogna anche saper essere e manifestazioni come lo Young International Forum aiutano i ragazzi anche a intraprendere questa strada. Un primo passo lo facciamo con l’alternanza scuola-lavoro, che sicuramente può essere largamente imperfetta, ma è l’unico strumento con il quale i ragazzi possono costruire un sistema di relazioni e conoscenze pratiche”.
“Nel 2013 la Regione Lazio aveva puntato sulle politiche passive, aiutando le persone con un sostegno del reddito, ma dal 2014 abbiamo invertito il trend – ha aggiunto l’assessore regionale al Lavoro Lucia Valente – Abbiamo capito che bisogna andare oltre la didattica formale e avere una nuova missione: quella di far dialogare l’università con il mondo del lavoro. Manca quello che Italia Orienta si propone di fare durante manifestazioni come queste: orientare, formare e far dialogare i giovani e il lavoro”. Nel corso del convegno è stata poi presentata la prima start up nata proprio da un progetto di alternanza scuola-lavoro, www.scuola107.it, una web radio formata dai ragazzi dell’Istituto Scolastico Superiore “Tommaso Salvini” di Roma. “Un chiaro esempio di come la scuola possa nel proprio percorso offrire ai ragazzi opportunità, competenze e conoscenze in grado di aprire anche percorsi lavorativi – ha spiegato Roberto Gueli, dirigente scolastico dell’istituto romano – a patto però che questi progetti vengano valorizzati e finanziati adeguatamente”.
“Siamo molto contenti , con Italia Orienta, di partire da Roma per sostenere migliaia di giovani che incontreremo in tutto il Paese da qui fino alla fine di marzo del prossimo anno – spiega Mariano Berriola, presidente della Fondazione educativa Italia Orienta – Il nostro obiettivo è quello di offrire loro gli strumenti giusti, le opportunità del momento e quelle motivazioni per intraprendere senza aver paura di sbagliare”. Lo YIF si svolge con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Camera, Senato e Comune di Roma. L’appuntamento è fino al 6 ottobre negli spazi dell’ex Mattatoio Testaccio (9-14) con ingresso gratuito.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”12″ exclusions=”182,183,200″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025